BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] (Gloria) finale, poi altri sei Salmi con l'Alleluia (cantata soltanto nelle ferie come antifona del secondo notturno da Pentecoste a Quaresima), infine una Lectio di S. Paolo, un versetto e una conclusione nuova., particolare, il Kyrie eleison ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] del C., Tommaso); i cartoni per la cappella della Presentazione in S. Pietro e l'arazzo vaticano con la Pentecoste derivano anch'essi, probabilmente, da idee marattesche (i primi erano sicuramente stati iniziati dal maestro).
Negli anni posteriori al ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] per il S. Onorio nel Carmine, pagato nel 1685; dopo il 1681 (1698?) dipingeva con i Grandi la tredicesima cappella (della Pentecoste) al Sacro Monte di Varese; nel 1692, con gli stessi, la tredicesima cappella (dell'Umiltà di s. Francesco) al Sacro ...
Leggi Tutto
LAZZARI (de' Lazzari), Ignazio
Saverio Franchi
(de' Lazzari), Nacque a Roma intorno al 1620 da Domenico e da Margherita Fei. Il padre aveva lavorato nella stamperia di B. Zanetti presso il Collegio [...] raggiungono un numero davvero imponente. Si tratta innanzitutto di opuscoli per le manifestazioni correnti dei collegi: orazioni per la Pentecoste e per la festa di S. Ivo recitate dagli allievi del Seminario romano davanti al papa, scenari delle ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] addossato dopo il 1390. La decorazione con Storie della Vergine (Annunciazione; Natività e Adorazione dei magi; Ascensione; Pentecoste; Morte della Vergine) fu ordinata da Pietro di Bartolomeo de' Bovi, cugino di un ufficiale della Zecca carrarese ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Valerio
Antonia Borlandi
CALDERINI (da Calderina, Calderinus, de Carderinis, Calendina, Calendini, Carderina), Valerio (Giovanni Valerio,
Valeriano). - Definito "Ianuensis patriae" - e, cioè, [...] alla competenza della Curia romana. A Genova il C. rimase almeno sino al 1456, anno in cui nel giorno di Pentecoste ordinò sacerdote Paolo di Campofregoso, e ne ricevette il giuramento arcivescovile.
In questi anni, da Genova, il C. continuò a ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Padova
Franca Petrucci
Nacque nel 1500 a Padova dove a circa dieci anni entrò nel convento agostiniano dei SS. Filippo e Iacobo. Il 2 giugno 1523 ebbe la prima carica, quella di cursor [...] tutti i pesi dell'ufficio ad un vicario.
Secondo le p revisioni C., dal capitolo che si tenne a Bologna nella settimana di Pentecoste del 1551, fu nominato generale con voto unanime degli intervenuti. Il 4 luglio c., che prima di tornare a Roma: era ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] del B. è il Rosarium Sermonum, raccolta di ottanta sermoni quaresimali, ripartiti per ogni domenica dalla settuagesima alla Pentecoste e per tutti i giorni dal mercoledì delle ceneri all'intera settimana in albis. Scritto nell'intento di fornire ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] (Mancini, 1983, p. 29): tutte scene caratterizzate da un tono piacevolmente narrativo.
Firmata e datata 1598 è la Pentecoste della parrocchiale di Castel Rigone. A questa opera è stata affiancata «per evidenti affinità di concezione» l’Ultima Cena ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] la sua partecipazione a solenni funzioni religiose: nel 1495 assistette il pontefice nei riti della vigilia di Natale; per la Pentecoste del 1498 predicò in S. Pietro, nel corso della messa papale.
Nel concistoro del 12 apr. 1499 Alessandro VI nominò ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...