CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] delatae et censurae a nonnullis theologis propositae).L'elenco fu sottoposto a tutti i vescovi invitati a Roma per la Pentecoste del 1862 in occasione della canonizzazione di ventisei martiri giapponesi e del beato Michele dei Santi. La lettera di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] lo confermò nell'incarico (maggio 1388); ed eguale riconoscimento ebbe dai padri riuniti successivamente nel capitolo di Wúrzburg (Pentecoste del 1391), capitolo che segnò, secondo l'indirizzo voluto da B., anche una nuova, decisiva tappa nella lotta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ORAZIO della Penna (al secolo Luzio Olivieri)
Elena De Rossi Filibek
Nacque a Pennabilli, nel Montefeltro, nel novembre del 1680, ultimo figlio del conte Orazio Olivieri e di una Francesca [...] conversione e battesimo di circa sessanta persone, delle quali venti erano tibetane. La cerimonia, effettuata nel giorno di Pentecoste il 13 maggio 1742, segnò però l'inizio della fine. Il clero tibetano si oppose decisamente alla prosecuzione dell ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] in uso, delle circa 5000 sequenze conosciute, solo Victimae Paschali laudes per il giorno di Pasqua, Veni Sancte Spiritus per la Pentecoste, Lauda Sion Salvatorem per il Corpus domini, Dies irae, dies illa per la messa dei defunti; una quinta, Stabat ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] però al B. dai redditi di S. Giustina una pensione annua a vita di centosedici fiorini, da versarsi per la festa di Pentecoste.
Nel 1458 il B. diveniva segretario del cardinale Niccolò da Cusa. In parte si risolvevano in tal modo i gravi problemi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] È rimasta celebre al riguardo una grande processione penitenziale organizzata dallo stesso G. il 14 maggio 1233, la vigilia di Pentecoste, a cui presero parte, stando alle fonti, quasi tutti i cittadini di Bologna, scalzi e levanti al cielo grida di ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] capitolo elettivo che si tenne a Roma, in S. Maria sopra Minerva, nel maggio 1474, nel corso del quale, alla vigilia di Pentecoste, il 28 maggio, il M. fu eletto alla suprema carica dell'Ordine.
Il suo governo è documentato dal registro delle lettere ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] i termini di una proposta e arrivò così in Mantova il padre Prospero Malavolta che si fermò in città per la predicazione di Pentecoste e per tre altri mesi ancora: era una prima vittoria di E. che chiederà al vescovo di Mantova, Marco Fedeli, di ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Chronica informa anche che Paglia morì poco dopo, tra la fine del 1255 e gli inizi del 1256, sicuramente prima della Pentecoste (4 giugno) del 1256, data di inizio del capitolo generale di Parigi, al quale non partecipò.
Gli atti del capitolo della ...
Leggi Tutto
LICHETO, Francesco
Silvano Giordano
Nacque, in data ignota, comunque collocabile tra il 1450 e il 1475, forse a Lovere, nel Bergamasco, oppure a Brescia, stando all'appellativo "de Brixia", con cui [...] agosto), Tursi (3 settembre).
Nel mese di maggio del 1520 si recò a Bordeaux, in Francia, dove il 27, giorno di Pentecoste, riunì il capitolo generale per le province ultramontane. Da Poitiers, dove rimase dall'11 al 14 giugno, scrisse ai ministri di ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...