ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] misure contro i simoniaci. Tuttavia dopo questi attacchi contro le posizioni dell'arcivescovo e l'honor sancti Ambrogii, alla Pentecoste del 1066 i seguaci di Guido organizzarono la resistenza che E. non riuscì più a controllare completamente. Gli ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Mario
Rotraud Becker
Figlio di Scipione e di Brigida Ambrosi, nacque, probabilmente a Roma, nella seconda metà del secolo XVI.
Apparteneva ad una famiglia originaria di Bauco nella diocesi [...] dei gesuiti, con splendida musica e orazioni in undici lingue, dalla sontuosa processione dei ruteni per la Pentecoste e dal grande capitolo dei monaci basiliani che visitò ripetutamente.
Acquistare influenza su Ladislao IV come richiedeva il ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Fabiano (Fabiano da Genova)
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1489 in una antica famiglia originaria di Chiavari trasferitasi a Genova fin dal XII sec., che aveva dato alla Chiesa [...] quella a procuratore dell'Ordine, che il cardinale s'impegnò ad appoggiare. Tuttavia, nel capitolo celebrato a Bologna nella Pentecoste del 1551, "che elesse Cristoforo da Padova generale, al C. fu preferito come procuratore Gregorio da Padova che ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] conversationis e per la prima volta messa in luce a Pavia nel 1591 da Paolo Morigia gesuato.
Nella domenica di Pentecoste del 1604 veniva finalmente inaugurata la nuova sede della Congregazione di S. Francesco della Dottrina cristiana, posta in via ...
Leggi Tutto
BEDOLI, Girolamo, detto il Mazzola
Evelina Borea
Nacque a Parma verso il 1500, da famiglia originaria di Viadana (Mantova) e assunse il, cognome di Mazzola per la parentela acquisita, sposandone nel [...] Steccata scoperto è invece l'influsso ancora del Parmigiánino, nelle figure femminili tra i rosoni della volta, dell'Anselmi nella Pentecoste (1546-53) e nella Adorazione dei Magi (1555-1566), e qui anche di Giulio Romano, che aveva potuto studiare ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] in una realtà contingente.
La data 1639 si legge nella Diana del Museo di Copenaghen. Documenti datano nel 1641 la mediocre Pentecoste di Sovigliana (Vinci) forse compiuta da G.D. Ferretti (Del Bravo, 1966), nel 1646-47 la già citata Caduta di s ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] come feste di precetto solo le domeniche, le festività principali del Cristo (Natale, Circoncisione, Epifania, Purificazione, Pasqua, Pentecoste, Ascensione, Corpus Domini) e una per la Vergine, S. Giovanni Battista e i SS. Pietro e Paolo.
Voleva ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] negli Statuti del Comune, pubblicati nel 1583, i quali disponevano che la comunità ne celebrasse la festa il lunedì di Pentecoste. Il suo culto fu ufficialmente approvato da Pio VII il 20 nov. 1806. Il Martirologio francescano (1939) lo commemora il ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] -83, p. 159).
II momento più vivo e impegnato nella ricerca, da parte del D., di un rigore formale è rappresentato da La Pentecoste della parrocchiale di Oliero, firmata e datata 1523: il Muraro (pp. 5, 7) riferisce che il contratto fu fatto il 16 ag ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] ).
Più convincente risulta invece il raffronto tra gli affreschi bolognesi di F. e quelli frammentari con Storie francescane, la Pentecoste e la Missione degli apostoli, già nel refettorio della chiesa di S. Francesco a Ferrara (oggi alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
pentecoste
pentecòste (più com. Pentecòste) s. f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecoste -es, gr. πεντηκοστή (sottint. ἡμέρα) «cinquantesimo (giorno)»]. – 1. Solennità religiosa (festa mobile) che la liturgia cattolica celebra di domenica, 49...
pentecostale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo, eccles., Pentecostalis; il sign. 2 dall’ingl. Pentecostal]. – 1. agg. Della Pentecoste, relativo alla Pentecoste: la solennità, la festività p.; riti pentecostali. 2. a. s. m. e f. Membro di...