NADPH ossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzimi che ossidano il coenzima ridotto NADPH producendo la forma ossidata NADP+ e H2O2. NADPH si forma in alcune ossido-riduzioni enzimatiche, tipiche di vie metaboliche [...] specializzate, come la via dei pentosi a carico del glucosio 6-fosfato. L’ossidazione enzimatica dell’NADPH è il caso tipico di produzione di un derivato di riduzione incompleta dell’ossigeno, potenzialmente tossico, a fini metabolicamente utili per ...
Leggi Tutto
I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] acido concentrato e a 100° di temperatura.
Nei procedimenti più moderni si cerca di ottenere una migliore separazione dei pentosi, provenienti dall'idrolisi dei pentosani, dagli esosi provenienti dagli esosani e dalla cellulosa, in quanto i primi non ...
Leggi Tutto
Coenzina di enzimi che catalizzano prevalentemente reazioni di decarbossilazione e di decarbossilazione ossidativa di α-chetoacidi; detto anche difosfotiamina. Chimicamente è il pirofosfato di tiamina, [...] . Reazioni dipendenti dalla c. sono collegate alla fermentazione alcolica, al ciclo dell’acido citrico, al ciclo dei pentosi, e alla fissazione fotosintetica dell’anidride carbonica. La c. è utilizzata in medicina per la cura dell’avitaminosi ...
Leggi Tutto
Composto chimico avente la formula:
Corrisponde al triossibenzene simmetrico che si rinviene in numerose sostanze naturali, quali la florizina, la maclurina, le catechine, la quercetrina, e in alcuni [...] e le sue soluzioni danno con cloruro ferrico una caratteristica colorazione violetta. Trova impiego in chimica analitica, nella determinazione dei pentosi, della vanillina ecc., e nella preparazione di prodotti farmaceutici, coloranti e resine. ...
Leggi Tutto
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista [...] poi, del numero di atomi di carbonio che formano la catena del monosaccaride, si definiscono triosi (tre atomi di carbonio), tetrosi, pentosi, esosi e così via; per es., un aldoesoso è un monosaccaride con un gruppo aldeidico, sei atomi di carbonio e ...
Leggi Tutto
Monosaccaride, o zucchero semplice, a 5 atomi di carbonio, di formula bruta C5H10O5, esistente sia nella forma con un gruppo chetonico [cheto-p., CH2OH(CHOH)2COCH2OH] sia in quella contenente un gruppo [...] D-ribulosio), rappresentano importanti intermedi del metabolismo glicidico.
In medicina si chiama pentosuria l’eliminazione urinaria di pentosi. Poiché la pentosuria alimentare, fisiologica, è di raro riscontro (eccessiva ingestione di ciliegie o di ...
Leggi Tutto
(v. alcool, II, p. 256; App. I, p. 82)
L'e. (o alcool etilico) si può ottenere per sintesi o per fermentazione di liquidi zuccherini. Nel primo caso i sistemi più importanti sono quelli dell'idratazione [...] in e. e la sua velocità di formazione.
Per quanto riguarda i lieviti, si studiano mutanti capaci di fermentare pentosi (presenti nei liquidi di saccarificazione dell'amido, della cellulosa), e altri capaci di operare sia l'idrolisi dei polisaccaridi ...
Leggi Tutto
Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] va da 3 fino a 9 per i m. di più elevato peso molecolare, ma quelli più importanti e più diffusi sono i pentosi (arabinosio, ribosio, xilosio ecc.) e gli esosi (glucosio, fruttosio, galattosio ecc.). Tutti i m., eccettuati l’aldosio e il chetosio più ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] , in particolare D-glucosio; tuttavia, alcuni batteri possono ottenere energia metabolica attraverso la fermentazione di pentosi, acidi grassi e aminoacidi. I microrganismi delle fermentazioni traggono l'energia necessaria per l'accrescimento e ...
Leggi Tutto
Composti chimici, detti anche alcoli deidrogenati, caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale
unito a un radicale alchilico o arilico. Il nome delle singole a. deriva in genere da quello dell’acido [...] fosforilazione del gruppo alcolico all’altra estremità della molecola, con formazione di glicosio-6-fosfato (ciclo dei pentosi);
b) trasformazione dei monosaccaridi in esosi-difosfati e scissione della catena carboniosa con formazione di due triosi ...
Leggi Tutto
pentosano
pentoṡano s. m. [der. di pentosio, col suff. chimico -ano]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di polisaccaridi (arabani, xilani, ecc.) che per idrolisi danno pentosî: sono presenti nei vegetali, dove costituiscono...
pentosio
pentòṡio (o pentòṡo) s. m. [der. di penta-, col suff. chimico -osio (o -oso)]. – In chimica organica, nome generico di monosaccaridi, o zuccheri semplici, a cinque atomi di carbonio, che possono esistere nella forma aldeidica o nella...