Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] da xilulosio-5-fosfato e ribosio-5-fosfato o viceversa, reazioni coinvolte nell'utilizzazione dei carboidrati via i pentosi (v. metabolismo dei carboidrati) e nella loro formazione post-fotosintetica nel ‛ciclo di Calvin' (v. fotosintesi).
La ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] dei due acidi nucleici.
La presenza del ribosio si riconosce generalmente per mezzo della comune reazione colorata dei pentosi con l'orcinolo; quella del desossiribosio attraverso una specifica reazione colorata con la difenilammina, scoperta da Z ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] , che comporta la formazione successiva di glucosio-6-fosfato, di triosofosfato e di piruvato, ma anche attraverso la via dei pentosi, detta di Dickens-Horecker, il che richiede l'orientamento dell'esoso verso l'uno o l'altro dei due processi.
c ...
Leggi Tutto
pentosano
pentoṡano s. m. [der. di pentosio, col suff. chimico -ano]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di polisaccaridi (arabani, xilani, ecc.) che per idrolisi danno pentosî: sono presenti nei vegetali, dove costituiscono...
pentosio
pentòṡio (o pentòṡo) s. m. [der. di penta-, col suff. chimico -osio (o -oso)]. – In chimica organica, nome generico di monosaccaridi, o zuccheri semplici, a cinque atomi di carbonio, che possono esistere nella forma aldeidica o nella...