NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] pirimidinica uracile. Anche nell'RNA, dunque, l'a. fosforico è diesterificato dagli ossidrili 3′ e 5′ di residui successivi di pentoso in forma furanosidica, e il legame glucosidico si stabilisce anche qui con l'azoto 9 delle basi puriniche e con ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] in alghe unicellulari. Più recenti studi hanno dimostrato che tutta la sequenza, nota col nome di ciclo riduttivo dei pentoso-fosfati (o ciclo di Calvin-Benson), si svolge alla luce in cloroplasti intatti isolati dalle foglie. In alcune famiglie ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] , la catena ossidativa perde la carica radicalica. Il glutatione ossidato viene rigenerato metabolizzando il glucosio attraverso la via dei pentoso-fosfati (fig. 2A e B). L’importanza che tale meccanismo ha nella protezione a. appare evidente nelle ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] al carbonile (>C = O). Si distinguono, a seconda del numero di atomi di carbonio, in biosi, triosi, tetrosi, pentosi, esosi ecc.; a seconda che contengano un gruppo aldeidico o chetonico, in aldosi e chetosi.
Prescindendo dall'aldeide glicolica e ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] ). In particolare, si è osservato che la fosfogliceraldeide e la fosfoglicolaldeide sulle superfici minerali possono formare il pentoso fosfato (fig. 5). I catalizzatori utilizzati sono minerali di idrossido metallico in doppio strato a valenza mista ...
Leggi Tutto
pentosano
pentoṡano s. m. [der. di pentosio, col suff. chimico -ano]. – In chimica organica, nome generico di un gruppo di polisaccaridi (arabani, xilani, ecc.) che per idrolisi danno pentosî: sono presenti nei vegetali, dove costituiscono...
pentosio
pentòṡio (o pentòṡo) s. m. [der. di penta-, col suff. chimico -osio (o -oso)]. – In chimica organica, nome generico di monosaccaridi, o zuccheri semplici, a cinque atomi di carbonio, che possono esistere nella forma aldeidica o nella...