COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] Venezia dove presentò due quadri: Inverno a Zurigo e Bianco e nero.
V. Costantini (La pittura ital. contemporanea, dalla fine dell' pubblicati a Milano nel 1942 presso l'I.S.P.I.: G. Pepe, Italiani nel Medio Evo, e R. Simoni, Cina e Giappone. Il ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] cumuli di ipocrisia. Più grotteschi, e talvolta al limite dell'umorismo nero, i suoi ruoli in film come I mostri (1963) e figure 'positive' affidate all'attore, il poliziotto di Il commissario Pepe (1969) di Ettore Scola o il magistrato di In nome ...
Leggi Tutto
Regista e operatore cinematografico statunitense, nato a Pasadena (California) il 23 febbraio 1889 e morto a Cottonwood (Arizona) il 6 gennaio 1949. Attivo fin dai tempi del muto, F. ha costituito un esempio [...] le tensioni psicologiche espresse dal gioco tra il bianco e nero e le scene a colori di The wizard of lanciare attrici e attori quali Clara Bow (Mantrap, 1926, Una maschietta tutto pepe, e Hula, 1927), Emil Jannings, al suo primo film statunitense ( ...
Leggi Tutto
Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] romanzo In the heat of the night, il più conosciuto investigatore nero: Virgil Tibbs, americano come il suo autore, J. Ball. e sociologico, M. Vázquez Montalbán, creatore di Pepe Carvalho, protagonista di svariate avventure in una Barcellona ...
Leggi Tutto
Schnauzer Razza di cani da guardia e da difesa, con mantello a pelo corto, ruvido e rado, di colore nero, sale e pepe o melato. Se ne conoscono 3 tipi: lo Schnauzerpinscher, di media mole (40-45 cm), ottimo [...] cane da guardia; il Riesenschnauzer, di grande mole (55-65 cm), il cane da difesa per eccellenza: lo Zwergschnauzer, di piccola mole (30 cm), considerato come cane di lusso ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] delle dune sono: il timo, le rose selvatiche, il pepe d'acqua, l'Erythraea centaurium, l'asparago selvatico, la ; Topograph. en milit. kaart, scala 1:50.000, in 62 fogli in nero; id., nuova ediz. riveduta, a colori; Chromo-topograph. kaart van het Kon ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] dei Nilotidi. La pelle è spessa e relativamente più chiara. Il capello è a spirale stretta, spesso a "grano di pepe", sempre nero e corto. La pelosità è più sensibile che presso tutte le altre razze negridiche. La distribuzione di questa razza si può ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] convenzione con la Turchia per la navigazione nel Mar Nero (ottobre 1827); ma continuarono la doppia intolleranza religiosa la guerra di un corpo d'esercito regolare al comando del Pepe; si fecero le elezioni con ballottaggio, si fissò l'apertura ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] sale le più note erano quelle di Megara, di Creta, del Mar Nero (specialmente alla foce del Dnepr e del Mar d'Azov); in Italia si mescolava con altri ingredienti (timo, cumino, zenzero, pepe, apio, aneto, croco, nardo), che consentivano di prepararne ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] figlia naturale di Giovanni e sposa di Cipriano del Nero, nobile fiorentino, lodata per molta e varia dottrina, le prov. napoletane, XIX (1894), p. 718 segg.; L. Pepe, Storia della successione degli Sforzeschi negli stati di Puglia e Calabria, Bari ...
Leggi Tutto
pepe
pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie ampie, fiori minutissimi in spighe e...
pepato
agg. [part. pass. di pepare]. – 1. Condito, aromatizzato con pepe: una pietanza poco, molto p.; è già p. questa pasta?; com’è p. questo ossobuco!; pan p., v. panpepato. Formaggio p., o formaggio col pepe, specialità siciliana di origine...