Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] aborale, il suo mescolamento con i succhi digestivi (succo pancreatico, intestinale e bile) e il contatto appropriato dei , VIP, Vasoactive intestinal polipeptide, GIP, Gastric inhibitory peptide, e altri), i quali regolano in modo specifico ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] sia i cloni che non reagiscono contro i complessi MHC-peptidi presentati dalle cellule stromali, sia i cloni che reagiscono una reazione immunitaria di cellule T dirette contro il tessuto pancreatico e neppure sono state dimostrate in vitro cellule T ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] la colecistochinina-pancreozimina, il GIP (Gastric inhibitory peptide), il VIP (Vasal intestinal polipeptide), la all'azione sul chimo gastrico del succo intestinale, del succo pancreatico e della bile; 3) funzione di assorbimento, in quanto ...
Leggi Tutto
nervoso enterico, sistema
Sistema nervoso (in sigla SNE) presente nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, in grado di regolare in maniera autonoma le funzioni digestive. La prima osservazione che [...] (gangli della parete della colecisti, del parenchima pancreatico e simpatici prevertebrali). Il plesso sottomucoso del Meissner . Nei neuroni enterici sono presenti molecole peptidiche e non peptidiche (ammine, amminoacidi, purine) che possono ...
Leggi Tutto
Gruppo di sostanze ad attività ormonale, di natura peptidica o amminica, prodotte dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas. Sono secreti da cellule appartenenti al sistema APUD (➔). Agiscono a livello [...] . La colecistochinina stimola lo svuotamento della colecisti e la secrezione di un succo pancreatico ricco di enzimi. Il GIP (gastric inhibitory peptide) inibisce la secrezione gastrica e la liberazione di gastrina. Il VIP (vasoactive intestinal ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] in base alla determinazione dei livelli ematici di insulina, peptide C e amilasi e al dosaggio delle amilasi nel succo pancreatico, e deve essere confermata attraverso la biopsia pancreatica ecoguidata.
Nel corso degli ultimi anni è stato effettuato ...
Leggi Tutto
Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] , sia per eccesso di secrezione di calcio (cristalli di carbonato sono normalmente presenti nel succo pancreatico), sia per difetto di questo peptide o di altri fattori. Le condizioni chimico-fisiche responsabili della formazione di calcoli nelle vie ...
Leggi Tutto
VIP (Vasoactive intestinal peptide)
Polipeptide appartenente al gruppo degli enterormoni e presente sia nell’intestino, sia nel cervello. Insieme alla colecistochinina, il VIP è il peptide più abbondante [...] sequenza che mostra notevoli omologie con la secretina, il glucagone e il peptide inibitore gastrico (GIP). La sua azione si manifesta a livello gastrointestinale, pancreatico e polmonare. Da ricordare alcuni tumori che secernono VIP (e che insorgono ...
Leggi Tutto
carbossipeptidasi
carbossipeptidaṡi s. f. [comp. di carbo-, ossi- e peptidasi]. – In biochimica, enzima appartenente al gruppo delle idrolasi, che catalizza la scissione dei peptidi e delle proteine. Le carbossipeptidasi più note sono quelle...