Sigla di pancreatic polypeptide, ormone pancreatico dotato di azione inibente l’attività secretoria del pancreas esocrino. PP-oma Insuloma secernente ormone polipeptidico, con vario grado di malignità. [...] Provoca una sindrome diarroica. Vitamina PP (pellagra preventive) Vitamina antipellagrosa ...
Leggi Tutto
Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] localizzati in superficie sulla membrana cellulare. La sintesi degli o. peptidici avviene in modo identico a quella di tutte le altre o. è deficiente (somministrazione di insulina nel diabete pancreatico, di o. ipofisari in alcune forme di nanismo ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] di cellule T dirette contro il tessuto pancreatico e neppure sono state dimostrate in vitro structure of HLA-B27 at 2.1 Å resolution suggests a general mechanism for tight peptide binding to MHC, in ‟Cell", 1992, LXX, pp. 1035-1048.
Powis, S ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] (123°) sono tali da rendere minimi gli impedimenti sterici nello scheletro peptidico, da favorire forze di van der Waals attrattive tra gli atomi come gli enzimi digestivi del succo gastrico e pancreatico e il lisozima delle lacrime, sono piccoli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] ben definito. Durante il folding dell'inibitore pancreatico bovino della tripsina (BPTI, bovine pancreatic trypsin stabile della forma cis. La situazione è diversa per i legami peptidici tra un amminoacido qualunque e la prolina: in questo caso la ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] stabilita mediante la determinazione dei livelli ematici di insulina, peptide C e amilasi e il dosaggio delle amilasi nel succo pancreatico, e deve essere confermata attraverso la biopsia pancreatica ecoguidata. Nel corso degli ultimi anni è stato ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jesse Roth e Francesco Saverio Celi
SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia. 2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] , un ormone secreto dalle cellule α degli isolotti pancreatici, che agisce in maniera coordinata con l'adrenalina. o i geni che codificano per quell'ormone (nel caso di ormoni peptidici), ovvero il gene o i geni che codificano per gli enzimi che ...
Leggi Tutto
Gruppo di sostanze ad attività ormonale, di natura peptidica o amminica, prodotte dallo stomaco, dall’intestino e dal pancreas. Sono secreti da cellule appartenenti al sistema APUD (➔). Agiscono a livello [...] . La colecistochinina stimola lo svuotamento della colecisti e la secrezione di un succo pancreatico ricco di enzimi. Il GIP (gastric inhibitory peptide) inibisce la secrezione gastrica e la liberazione di gastrina. Il VIP (vasoactive intestinal ...
Leggi Tutto
VIP (Vasoactive intestinal peptide)
Polipeptide appartenente al gruppo degli enterormoni e presente sia nell’intestino, sia nel cervello. Insieme alla colecistochinina, il VIP è il peptide più abbondante [...] sequenza che mostra notevoli omologie con la secretina, il glucagone e il peptide inibitore gastrico (GIP). La sua azione si manifesta a livello gastrointestinale, pancreatico e polmonare. Da ricordare alcuni tumori che secernono VIP (e che insorgono ...
Leggi Tutto
carbossipeptidasi
carbossipeptidaṡi s. f. [comp. di carbo-, ossi- e peptidasi]. – In biochimica, enzima appartenente al gruppo delle idrolasi, che catalizza la scissione dei peptidi e delle proteine. Le carbossipeptidasi più note sono quelle...