Missionario spagnolo (Burgos 1597 - Lima 1670); partito per l'America Meridionale, fu in Paraguay, in Cile e in Perù e si unì al viaggio di ritorno della spedizione di Pedro Teixeira da Quito, lungo il [...] Rio delle Amazzoni, fino a Pará. Lasciò una relazione ricca di notizie geografiche (Nuevo descubrimiento del gran Río de Las Amazonas, ecc., 1641) ...
Leggi Tutto
Scrittore peruviano (n. Lima 1961). Ultimati gli studi universitari, è stato docente di Storia (Pontificia Universidad Católica del Perú) e Scienze politiche (Universidad del Pacífico, Lima) per anni, [...] poi, nel 1989 si è trasferito in Spagna per conseguire il dottorato; da allora vive e lavora a Siviglia. Direttore della Fundación de Arte Flamenco Cristina Heeren, I. scrive per importanti periodici e ...
Leggi Tutto
Esploratore e conquistatore spagnolo (n. Trujillo, Estremadura, 1511 circa - m. foce del Rio delle Amazzoni 1546). Partito dal Perù con G. Pizarro per una spedizione nella cordigliera delle Ande (1541), [...] ebbe l'incarico di proseguire con pochi compagni lungo il f. Coca alla ricerca di vettovaglie. Impossibilitato a tornare presso il grosso della spedizione, proseguì in un avventuroso viaggio lungo il Napo, ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico argentino (Salta 1835 - Buenos Aires 1914). Svolse varie missioni diplomatiche: in Bolivia (1872), in Perù (1877), in Brasile (1881), in Cile (1882) e si distinse anche come giurista; [...] fu rappresentante dell'Argentina al Congresso americano dei giuristi (Lima, 1877) e membro della commissione internazionale d'arbitrato tra Cile e Bolivia dopo la fine (1881) della guerra del Pacifico. ...
Leggi Tutto
Uomo politico dell'Ecuador (Guayaquil 1783 - Lima 1847). Liberale, rappresentante di Guayaquil alle Cortes di Cadice (1812), visse in Francia, Perù, USA e Messico. Tornato in patria (1833), fu tenace oppositore [...] di J. J. Flores, al quale subentrò come presidente della Repubblica (1835-39), dando avvio a una serie di riforme politiche, economiche e sociali; svolse in seguito varie missioni diplomatiche e si stabilì infine nel Perù. ...
Leggi Tutto
Composto aromatico non saturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù (➔ balsamo) e nello storace (balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita [...] in acqua, dell’albero delle Amamelidacee, Liquidambar orientalis, particolarmente diffuso nell’Asia Minore). Si ottiene dallo storace per saponificazione con soda caustica; il sale di sodio che si separa, ...
Leggi Tutto
Cultura che fiorì fra il 200 a.C. e il 1000 d.C. circa sulla costa N del Perù, nelle valli di Moche, Chicama e Virù; raggiunse la fase di massima complessità nel Periodo classico (900-1100 d.C.), al termine [...] di una serie di processi storici che trasformarono centri isolati in strutture statali centralizzate. Fu caratterizzata dal miglioramento delle tecniche agricole, dallo sviluppo della metallurgia, dal ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Toledo nel 1560. Passò quali l'intera vita nel Perú, dove, in qualità di provinciale, governò i confratelli missionarî. Occupò le cattedre di filosofia e di teologia nell'università di [...] Lima, e con altrettanta lode attese alla predicazione e pubblicò opere ascetiche di pregio. Fra esse basti accennare alla Trilogia ascetica, cioè: De vita spirituali eiusque perfectione, Lione 1608; De ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo del sec. 16º; fu attivo, al seguito di Francisco de Aguirre, nelle regioni andine a sud del Perù e nel nord dell'Argentina, dove nel 1565 fondò San Miguel de Tucumán. ...
Leggi Tutto
Storico (n. Osuna, Siviglia - m. dopo il 1652). Trasferitosi giovanissimo a Lima, esplorò come membro della audiencia spagnola il Perù, paese del quale più tardi scrisse una Historia, ricca d'interesse; [...] ne fu tradotta in francese la parte relativa agli avvenimenti più antichi, col titolo Mémoires historiques de l'ancien Pérou (1839) ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...