Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] ammalata di febbri la contessa de Chinchón, moglie del viceré del Perù, il López nel 1638 le inviò un pacchetto di questa laterali e hanno la corolla rosea, lievemente odorosa. Vive nelle Ande del Perù e dell'Ecuador da 1600 a 2400 m. s. m. ed è ...
Leggi Tutto
Fisico e geodeta (Le Croisic, Loira Inf., 1698 - Parigi 1758); membro dal 1731 dell'Accademia delle scienze di Parigi, partecipò (1735-1743) alla spedizione organizzata dall'Accademia per la misura di [...] un arco di meridiano in Perù, allo scopo di risolvere definitivamente il problema della figura della Terra. Si devono al B., oltre a perfezionamenti di strumenti e metodi astronomici per la navigazione e geodetici, i primi studî di fotometria, l' ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] mossa dal Callao nel 1595, scopre dapprima le isole Marchesi (così denominate in onore del marchese Hurtado de Mendoza, viceré del Perù), indi tocca Pukapuka (Danger Islands) e finalmente raggiunge a ponente le isole cui dà il nome di Santa Cruz; di ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente all'Eunectes murinus L., specie di Ofidio della famiglia Boidi. Questo serpente abita le dense foreste ricche di acqua dell'America meridionale tropicale (Guiana, Brasile, Perù nord-orientale) [...] e, in armonia con l'ambiente, mena una vita in parte arboricola, in parte acquatica, dimostrandosi eccellente nuotatore, come indica lo stesso nome generico (dal gr. εὖ "bene" e νήχω "nuoto"). Le sue dimensioni ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] León XIII». Nello stesso anno pubblicò a Lima il Manual de filosofía según Santo Tomás de Aquino.
Su La Rosa del Perú difese la figura e l’opera di Bartolomé de Las Casas dalle critiche del gesuita Ricardo Cappa y Manescau. Negli articoli – raccolti ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico cileno (Santiago 1785 - ivi 1858); partecipò al moto d'indipendenza della Spagna (1810), poi si recò a Buenos Aires (1811) e a Londra (1813) in missioni diplomatiche. Combatté [...] contro gli Spagnoli nell'alto Perù le ultime battaglie per l'indipendenza del continente. Fu ministro dell'Interno, degli Esteri, vicepresidente, quindi presidente della Repubblica (1827-29); durante il suo governo fu promulgata la Costituzione (1828 ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Linares 1877 - Santiago 1960). Presidente del Consiglio (1927), vicepresidente della Repubblica e, dopo le dimissioni di Figueroa Larraín, presidente della Repubblica (1927). Governò [...] dittatorialmente fino al 1931, quando fu costretto alle dimissioni. Firmò col Perù il trattato (1929) che poneva fine alla controversia per Tacna e Arica. Di nuovo presidente dal 1952 al 1958, condusse una politica nettamente conservatrice. ...
Leggi Tutto
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione)
ALADI (Associazione Latino-Americana di Integrazione) Organismo intergovernativo di integrazione economica, composto da 12 Paesi dell’America Latina: [...] Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba (dal 1998), Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. L’ALADI è stata istituita con il Trattato di Montevideo del 1980, che ha sostituito il precedente trattato del 1960, con il quale era ...
Leggi Tutto
Storico (Milano 1894 - Roma 1979); prof. univ. dal 1937, ha insegnato storia del cristianesimo a Roma; è stato anche redattore (1928-56) dell'Enciclopedia Italiana e del Dizionario Enciclopedico Italiano. [...] Dal 1939 al 1946 ha insegnato in Perù, a Lima (università S. Marco; Pontificia università cattolica), perché colpito in Italia dalle leggi razziali. Tra le sue opere: Detti di Gesù (1922); Gli oracoli sibillini giudaici (1922); S. Agostino d'Ippona ( ...
Leggi Tutto
PARRA, Nicanor
Luisa Pranzetti
Poeta e matematico cileno, nato a San Fabián de Alico (Nuble) il 5 settembre 1914. Tra le correnti poetiche più recenti rientra in quella che, soprattutto in paesi come [...] Chile e Perù, si è caratterizzata per nuove forme espressive fondate sul rifiuto della tradizione. P. inaugura una poesia da lui stesso definita "antipoesia": una lirica paradossale, pervasa d'ironia, scabrosa e volutamente scandalistica nei suoi ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...