Vegetazione stepposa, che si sviluppa in media tra i 4000 e i 5000 m s.l.m., al di sopra del limite degli alberi e sotto il limite delle nevi perenni, lungo la catena andina, dal Venezuela all’estremo [...] Nord del Perù. Le piante del p. presentano caratteri xeromorfici, a causa dell’altitudine e dell’acidità dei terreni; hanno foglie aciculari o squamiformi o giunchiformi o tomentose. Nel suo aspetto tipico, il p. è costituito da grossi cespi di ...
Leggi Tutto
Famiglia etno-linguistica dell’Alta Amazzonia, costituita dai Chébero (o Jébero) del basso bacino del fiume Huallaga, dai Chayahuita dell’alto fiume Sillay, dagli Yamorai o Balsapuertinos e da altre tribù [...] minori, oltre che dai C. in senso stretto, stanziati sul fiume omonimo (Perù settentrionale). ...
Leggi Tutto
Funzionario spagnolo (m. Madrid 1715); ambasciatore a Venezia e in Germania, governatore di Milano, grande di Spagna (1687), viceré del Messico (1664-73), dove continuò le esplorazioni e l'organizzazione [...] della Florida e della California e inviò spedizioni nelle Filippine. Infine, viceré del Perù. ...
Leggi Tutto
Nacque a Talavera de la Reina (Spagna), nel 1500. Dal 1525 fino al 1538 circa, militò nell'esercito dell'imperatore Carlo V, che guerreggiava contro Francesco I per l'egemonia in Italia, e pare provato [...] si unì ai partigiani di Pizarro nelle loro contese contro Diego de Almagro per il governatorato e la capitaneria generale del Perù prima, e poi per l'unione del territorio del Cuzco alla Nuova Castiglia o alla Nuova Toledo, tenute rispettivamente dai ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico aromatico, C6H5COOH, derivabile dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo carbossilico −COOH; in natura è largamente diffuso sia libero sia come [...] estere nella gomma di benzoe, nel balsamo del Tolù e del Perù, nell’olio di anice ecc. Cristalli aghiformi a scaglie bianche, dall’odore caratteristico, solubili in alcol, in etere, in cloroformio e in benzene, poco in acqua. Sinteticamente si ...
Leggi Tutto
Viaggiatore italiano (n. Milano 1519 - m. dopo il 1572). Commerciante in Spagna e in Germania, raggiunse poi (1542) il Nuovo Mondo, dove, accompagnandosi a varie spedizioni spagnole di ricognizione o di [...] conquista, fu nelle Antille, nella zona di Panama e poi in Perù (1550-54: certo a Quito e forse anche a Cuzco); infine (1554-56) a Cuba. Tornò dopo quattordici anni in Spagna, e quasi dieci anni dopo fece uscire a Venezia (1565) un'opera corografica ...
Leggi Tutto
Plata, Río de la Grande estuario dell’America Meridionale, dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay. È largo 220 km tra Capo San Antonio (Argentina) e Capo Maldonado (Uruguay) e ha una superficie di circa [...] Buenos Aires, comprendeva pressappoco i territori degli attuali Argentina, Uruguay, Paraguay e Bolivia, già appartenenti al vicereame del Perù. Ultimo a essere costituito fra i quattro vicereami spagnoli nel Nuovo Mondo, fu il primo a cadere, con la ...
Leggi Tutto
Navigatore spagnolo della prima metà del sec. 16º. Nel 1539 a capo di una flottiglia di tre navi, di cui una sola giunse alla meta, attraversò lo stretto di Magellano, arrivò al Pacifico e riconobbe la [...] costa della Patagonia occid., del Cile e del Perù meridionale. ...
Leggi Tutto
Poeta peruviano (Piura 1830 - Parigi 1891), figlio del presidente della Repubblica Felipe Santiago. Prese parte alle lotte del suo paese. La sua opera si caratterizzò per varietà di forme e di temi. Pubblicò [...] (Albores y destellos, 1851; Diamantes y perlas, 1869; Cartas a un ángel, 1871), poemetti (La estrella del Perú, Misterios de la tumba), un dramma in versi di impostazione romantica (Atahualpa o la conquista del Perù, 1854) e altre opere teatrali. ...
Leggi Tutto
Sigla di Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento populista radicale fondato a Città di Messico (1924) dal peruviano V.R. Haya de la Torre, sulla base di un programma anti-imperialista, rivolto [...] all’unificazione dell’America Latina. Svolse la sua azione soprattutto in Perù, dove favorì lo sviluppo del movimento sindacale. Messa fuori legge dal 1932 al 1945 ed esclusa dalla vita politica dal 1948 al 1956 e, di nuovo, dal colpo di Stato del ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...