SIEVERS, Wilhelm
Roberto Almagià
Geografo, nato ad Amburgo il 3 dicembre 1860, morto a Giessen l'11 giugno 1921. Compiuti gli studî a Jena, Gottinga e Lipsia, si dedicò a una serie di viaggi scientifici [...] (Lipsia 1887); Die Cordillere von Merida (Vienna 1888); Venezuela, (Amburgo 1888; 2ª ediz., 1921); Reise in Peru und Ecuador (Lipsia 1914), ricche di osservazioni personali; inoltre due buoni volumetti Die Cordillerenstaaten (Berlino 1913). Nominato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] ) a R.F. Heizer (1915-1979), ed effettuò egli stesso innovative ricerche preistoriche nel Sud-Ovest degli Stati Uniti e in Perù. Come Boas e Kroeber, numerosi altri americanisti, soprattutto nel passato, da A.F.A. Bandelier a W.C. Bennett, da W ...
Leggi Tutto
Conquistatore spagnolo (n. Siviglia 1524 circa - m. 1574); seguì A. Núñez Cabeza de Vaca nel Paraguay (1542). Capitano generale alla morte di Gonzalo de Mendoza (1558), malgrado riportasse varie vittorie [...] sugli indigeni e sui ribelli, non fu confermato nella carica; partito (1563) per il Perù, fu arrestato (1564) da Nuflo de Chaves a Santa Cruz de la Sierra, e quindi di nuovo dal tribunale di Chuquisaca (1565); giunto finalmente a Lima, il viceré lo ...
Leggi Tutto
Insieme di baracche e catapecchie per abitazione, costruite con materiale di recupero. Le b. caratterizzano spesso le periferie abusive, disordinate e precarie delle grandi città, in genere nei paesi in [...] via di sviluppo. Hanno lo stesso significato i termini favela (Brasile), villa miseria (Argentina), barriada (Perú), shanty town (USA). ...
Leggi Tutto
GARCÍA, Gregorio
Ezequiel A. Chavez
Viaggiatore e scrittore spagnolo, nato nella metà del sec. XVI a Baeza, morto nel 1627. Domenicano, fece parte delle missioni della Nuova Spagna nella provincia di [...] Santiago (Messico); più tardi andò nella missione di San Giovanni Battista del Perù. Percorse una gran parte del nuovo mondo; accumulò numerose notizie sui suoi abitanti, raccolse varie loro tradizioni, e, dopo 12 anni passati in America, scrisse il ...
Leggi Tutto
Generale (Parma 1788 - Valparaiso 1866). Ufficiale nelle truppe napoleoniche fino a Waterloo, si trasferì in America per entrare (1817) nell'esercito cileno. Segnalatosi nella guerra d'indipendenza del [...] Cile e per la sua opposizione a B. O'Higgins, fece le campagne per la liberazione del Perù dal dominio spagnolo e partecipò attivamente alle lotte interne del Cile in favore dei costituzionali contro i rivoluzionarî di J. Prieto. Esule nel Salvador ( ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico peruviano (Piura 1910 - Lima 1977); giunto dopo rapida carriera ai vertici delle forze armate, divenne presidente (1968) grazie a un colpo di stato militare che aveva deposto il [...] predecessore F. Belaúnde Terry. Il suo governo, caratterizzato dal tentativo di sottrarre il Perù alle pressioni straniere e di avviare importanti trasformazioni strutturali (riforma agraria, nazionalizzazioni, ecc.), fu rovesciato (agosto 1975) da ...
Leggi Tutto
Uomo politico boliviano (n. Sucre 1881 - m. 1942). Giurista, rettore dell'università di S. Francesco Saverio a Sucre (1917-20), autore del codice di procedura civile e del codice penale, fu deputato (1920-23), [...] Pubblica Istruzione (1921), della Guerra e Colonizzazione (1922), senatore (1924-26), ministro plenipotenziario in Messico (1920) e nel Perù (1924-25). Venne eletto presidente della Repubblica il 1º dicembre 1926, venne deposto nel giugno 1930 dalla ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Saint Louis 1914 - Lawrence, Kansas, 1997); laureatosi alla Harvard University, è stato uno degli esponenti più noti della rivolta e della letteratura hipster, in contatto con A. [...] Ginsberg e J. Kerouac. Soggiornò a lungo nel Messico, in Europa, nel nord Africa, nel Perù, sperimentando ogni genere di droga; nel 1957 si sottopose a una cura di disintossicazione, di cui divenne poi strenuo sostenitore. Punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Navigatore (East Coker, Somerset, 1652 - Londra 1715). Compì ancor giovane numerosi viaggi in America e in Asia, impegnato in imprese militari e commerciali. Visse lunghi anni (1681-88) coi bucanieri ribelli [...] alla Spagna e partecipò con essi a combattimenti e saccheggi prima sulle coste del Perù e poi nelle isole del Pacifico. Rientrato in Inghilterra (1691), pubblicò un suo giornale di viaggio (New voyage round the World, 1697), che gli diede notorietà e ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...