Generale e uomo politico cileno, nato a Concepción nel 1799, morto a Santiago nel 1866. Prese, giovanissimo, parte alla rivoluzione cilena, militando sotto gli ordini del San Martín; poi, col grado di [...] cileno a domare gl'Indiani dell'Araucania (1828-31); infine, divenuto generale, ebbe parte notevole nella guerra contro il Perù e la Bolivia, occupando Lima. Nominato due volte dal partito conservatore presidente della repubblica (1841-51), tenne il ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico peruviano (Tarapacá 1797 - Tiviliche, Arica, 1867); popolarissimo e assertore della legalità, dominò la scena politica del suo paese nei decennî successivi alla liberazione. Partigiano [...] la Bolivia (1841) abbatté nel 1844 il dittatore Vivanco. Con la sua prima presidenza (1845-51), diede al Perù un periodo di tranquillità e prosperità (telegrafi, ferrovie, ecc.). Nel 1854 abbatté facilmente il suo impopolare successore Echenique, e ...
Leggi Tutto
GARCÍA del RÍO, Juan
José A. de Luna
Uomo politico colombiano, nato a Cartagena de las Indias nel 1794. Fu uno dei principali collaboratori di Bolivar nell'organizzazione della Grande Colombia. Nel [...] di Santa Fe. Nel 1825 il generale San Martín gli conferì i poteri per negoziare la venuta di un principe nel Perù; ma il congresso peruviano revocò questi poteri. Fu deputato per Cartagena nel "congresso ammirevole" convocato a Santa Fe nel 1829 ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bronzeo passante al rosso rame, iridescente con colori vivi se ossidato per esposizione all’aria (detto anche erubescite o rame pavonazzo), solfuro di ferro e rame, Cu5FeS4, monometrico. [...] È uno dei più ricchi minerali di rame. Assai raro in cristalli, si trova in masse compatte in Italia, Germania, Cornovaglia, negli USA (Montana, Virginia), nella Columbia britannica, nel Cile e nel Perù. ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Vito Antonio Vitale
Navigatore ed esploratore; nato a Genova nel 1507, si recò giovanissimo con nave propria nella Spagna, attratto dalle notizie delle nuove terre. Unitosi [...] del Mare delle Antille attirando l'attenzione di Francisco Pizarro che ne desiderò l'aiuto alla conquista e alla pacificazione del Perù. Il successore del Pizarro, Vaca de Castro, lo mandò al Chile, col titolo di primo generale del Mare del Sud, alla ...
Leggi Tutto
Movimento contro il femminicidio e la violenza sulle donne nato in Argentina nel marzo 2015, la cui denominazione ricalca i versi della poetessa messicana vittima di femminicidio S. Chávez Ni una mujer [...] in meno, né una morta in più). Estesosi rapidamente come mobilitazione globale in altri Paesi sudamericani, quali il Messico, il Perù e il Cile, fino a raggiungere la Polonia, dove nel 2016 grazie alle proteste di piazza è stata bloccata una proposta ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e funzionario spagnolo (Cuenca 1535 - Madrid 1609), figlio di Andrés. Dopo le campagne nelle Fiandre, fu nominato governatore del Cile (1557). In guerra contro gli Araucani, vinse sul Bío-bío, [...] Destituito insieme col padre, per deficienze d'amministrazione ed eccessiva durezza, si recò nel Perù, e quindi in Spagna, dove fu perdonato e nominato (1588) viceré del Perù. Tornò in Spagna nel 1596. H. fu celebrato nella Crónica del reino de Chile ...
Leggi Tutto
HURTADO DE MENDOZA, Diego
Salvatore Battaglia
Scrittore e diplomatico spagnolo, nato a Granata alla fine del 1503, morto a Madrid il 14 agosto 1575. Della più eletta aristocrazia cortigiana di Spagna [...] , era capitano generale del regno di Granata, e i fratelli furon tutti governatori nei varî possedimenti imperiali dalle Fiandre al Perù - l'H. ne seguì la tradizione. Vissuto nel periodo più glorioso della storia spagnola, ne percorse i vasti dominî ...
Leggi Tutto
Bevanda fermentata, specie di birra, tratta principalmente dal granoturco, più raramente dalla manioca, o da qualche frutta, in uso nell'America precolombiana andiua, dalla porzione meridionale dell'America [...] e ancora fabbricata nella maggior parte di questi paesi. Il nome pare appartenga in origine alla lingua dei Cueva. Nell'antico Perù era detta aka, e aveva una grande parte nelle feste e nel cerimoniale religioso. Le anfore da chicha costituiscono un ...
Leggi Tutto
Mariategui, Jose Carlos
Mariátegui, José Carlos
Intellettuale e politico peruviano (Moquegua 1894-Lima 1930). Tra i massimi teorici marxisti latinoamericani, giornalista e attivista socialista prima [...] anche nella Torino dei consigli di fabbrica e dell’occupazione degli impianti, consolidò il suo orientamento politico. Tornato in Perù nel 1923, tenne conferenze sulla crisi del dopoguerra, e nel 1926 fondò la rivista Amauta, che divenne punto di ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...