di Marisa Siddivò
Schiacciato sull’acronimo dei paesi che per primi (nella tempistica e nei risultati) hanno determinato il riassetto economico internazionale (Brics, Brasile, Russia, India, Cina e Sud [...] e prodotti alimentari (Sud Africa, Zambia, Namibia, Brasile, Messico, Columbia, Cile, Perù, Russia),destinatarie dei suoi aiuti allo sviluppo (Filippine, Indonesia, Perù) e host degli investimenti generati dalle sue multinazionali (Russia, Sud Africa ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Shugborough nel 1697, morto nel 1762. Dal 1724 al 1735 fece tre spedizioni nelle Caroline del Sud. Dopo la rottura di Giorgio II con la Spagna (1739), fu incaricato di un'impresa [...] gran parte dispersa nel marzo 1741 da una tempesta presso il Capo Horn. Con due navi l'Anson raggiunse nell'autunno 1741 il Perù, ove catturò molte navi e saccheggiò la città di Paita. Dopo una navigazione di quasi 4 mesi, raggiunse l'Arcipelago dei ...
Leggi Tutto
MUÑOZ CABRERA, Ramón
José A. de Luna
Uomo politico e scrittore boliviano, nato a Cochabamba nel 1819, morto nel 1869. Partì per Montevideo per sfuggire alla tirannia di J. M. Rosas e nel 1840 pubblicò [...] caduta del tiranno. Fu nominato primo prefetto di Cobija, rappresentante nel Chile e in ultimo ispettore generale delle guanerie di Mejillones. Per questioni politiche, si trasferì nel Perù dove morì. Scrisse La Guerra de los quince años en el alto ...
Leggi Tutto
FTIRIASI (dal nome dell'agente patogeno: Phthirius inguinalis Redi, 1868)
Affezione parassitaria contagiosa provocata dallo Ph. i. (v. anopluri) che si localizza sui peli del pube e in secondo tempo su [...] cosce.
Nella cura, all'unguento mercuriale o alle soluzioni alcooliche di sublimato, che possono dare fenomeni tossici, sono preferibili le pomate resorcinate al precipitato giallo 5-10%, o al precipitato bianco, o al naftolo o al balsamo del Perù. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare irlandese (presso Dangan Castle, contea di Meath, 1720 circa - Lima 1801) al servizio della Spagna. Fu prima a Buenos Aires, poi a Santiago e a Lima; inviato (1770) con un corpo [...] ; nel 1792 fu creato marchese di Osorno, città che aveva riedificato nello stesso anno. Luogotenente generale e viceré del Perù dal 1795, curò lo sviluppo della difesa costiera (in occasione della guerra anglo-spagnola) e delle vie di comunicazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (Granada 1503 - Madrid 1575). È una delle figure più eminenti della cultura spagnola del sec. 16º, perfetta incarnazione dell'aristocratico rinascimentale, soldato e uomo [...] López de Mendoza, era capitano generale del regno di Granata, e i fratelli governatori nei possedimenti imperiali dalle Fiandre al Perù - l'H. ne seguì la tradizione. Vissuto nel periodo più glorioso della storia spagnola, ne percorse i vasti dominî ...
Leggi Tutto
Etnologa italiana (Teramo 1927 - ivi 2013). Allieva di R. Pettazzoni ed erede della scuola etnologica romana, è stata ispettrice presso il Museo Preistorico-Etnografico L. Pigorini (1964-68), quindi titolare [...] Ordine al Merito della Repubblica Italiana, C. ha effettuato numerose ricerche sul campo in America Latina (Perù) e in Africa occidentale, affrontando con il metodo pragmatico-dinamista problematiche attinenti alle trasformazioni sociali e religiose ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
. L'idea di un vincolo morale che unisse tra loro tutti i popoli del Nuovo Mondo è collegata, nella sua origine, alle lotte per l'indipendenza americana; si esprime sin dalla fine del [...] . Se è fallito il tentativo di S. Bolívar di unire in federazione perpetua la Grande Colombia, la Bolivia e il Perù; se il congresso "panamericano" indetto dal Bolívar, nel 1826, a Panamá, rimane senza effetti pratici, nei decennî seguenti l'idea ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] s., 463-465; G. Ugarte Chamorro, Centenario del estreno en Lima de la ópera Atahualpa, Lima 1979; A. Tauro, Enciclopedia ilustrada del Perú, Lima 1987, II, p. 595, IV, p. 1563; M. Kuss, La primera representación de la muerte de Atahualpa en el teatro ...
Leggi Tutto
Panama
Panamá
Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina [...] e il 1513: denominato dapprima Castilla de Oro, dal 1514 fu unito alla regione colombiana e dal 1542 entrò nel vicereame del Perù. Nel 18° sec., con Colombia, Venezuela ed Ecuador, fece parte del vicereame di Nueva Granata (1717-23; 1739). L’Istmo fu ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...