Seigneur, Yannick
Alessandro Gogna
Francia • Megève (Alta Savoia), 24 maggio 1941-Chamonix (Alta Savoia), 28 novembre 2001
Fino a 20 anni rimase fuori del mondo alpinistico, poi, durante gli studi [...] e in Himalaya. Partecipò anche a spedizioni nel Sahara e nell'America del Sud. Nel 1966 fu al Nevado Huascarán (Perù, 6768 m), di cui salì la parete Nord insieme a Robert Paragot, Lucien Bérardini, Robert Jacob, Claude Jaccoux, Dominique Leprince ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] che avevano ben accolto gli Spagnoli, furono ridotte in semischiavitù con l’introduzione dell’encomienda. Inclusa nel vicereame del Perù (1542), la regione del Plata fu costituita in adelantazgo (1544), in virtù del quale un privato che conquistava a ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e diplomatico italiano (Brisighella 1883 - Città del Vaticano 1973); sacerdote nel 1905, segretario della Comm. cardinalizia per la codificazione orientale, prof. di diritto canonico nel [...] della Congregazione per la Chiesa orientale, dall'agosto 1961 all'aprile 1969 fu cardinale segretario di stato. Il fratello Gaetano (Brisighella 1881 - Roma 1962) fu nunzio in Bolivia, Perù, Austria e dal 1938 al 1953 in Spagna; dal 1953 cardinale. ...
Leggi Tutto
Misura di capacità per aridi, usata da tempo nei paesi di lingua spagnola. In Spagna il suo valore medio oscilla intorno a l. 55, variando in più o in meno da regione a regione. Di uso pratico più corrente [...] principalmente i seguenti: Argentina l. 137,20; Chile l. 97; Costa Rica l. 400; Cuba l. 105,71; Messico l. 90,815; Paraguay l. 288; Perù l. 90,87 (per il frumento) e l. 91,207 (per il mais); nel Guatemala si ha, come in Spagna, un valore medio di l ...
Leggi Tutto
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Moracee, perenni, erbacee, con fiori monoici su un ricettacolo carnoso, somigliante a quello dei fichi (siconio) ma piano e di forma varia. I fiori maschili [...] ne conoscono una diecina di specie proprie dell'America del Sud. La più importante è D. contrayerva L. originaria del Perù e del Messico. Dalla sommità della radice di questa pianta spuntano tre o quattro foglie picciolate pennatofesse-palmate e fra ...
Leggi Tutto
Nata a Bogotá (Columbia) nel 1859, fu donna di grande bellezza, e, poetessa di vena intima e sentimentale, confuse l'ispirazione e la realtà della sua vita in un vero idillio poetico, che culminò nel suo [...] di "poesia casalinga" vissuta e sincera, tutta ispirata agli affetti famigliari. Alcune delle sue poesie sono pubblicate in El Perú ilustrado (1889), e le migliori si trovano raccolte nel 1° volume di El Parnaso Colombiano di Julio Añez, precedute ...
Leggi Tutto
SEDUM
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Crassulacee. Sono erbe annue o perenni con o senza getti sterili, con foglie carnose piane o cilindriche. Fiori riuniti [...] . Frutti a follicolo. Comprende 140 specie delle regioni fredde e temperate dell'emisfero boreale e dell'America Centrale, 1 del Perù.
In Italia vivono una trentina di specie che abitano i vecchi muri, i luoghi sassosi e pietrosi dal mare ai monti ...
Leggi Tutto
Genere di Palme, sottofamiglia Ceroxiloidee, istituito da Humbolt, Bompland e Kunth; con tronchi altissimi ricoperti di un denso strato biancastro di cera; foglie grandissime in chioma terminale, pennate [...] chioma, ramificati con tre o più spate, la superiore evoluta e legnosa. Questo genere comprede 5 specie delle Ande, della Columbia e del Perù; il C. andicola H. B. e K. dà la migliore cera di palma, la quale è fornita anche dalle altre specie ed è ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] Indie Occidentali: qui nel 1529 progettò l'apertura, nel Nicaragua, di un canale che permettesse alle navi spagnole dirette al Perù il passaggio dal Mar delle Antille al Pacifico. Nel 1542 era nel Guatemala, dove diresse i lavori per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Il mito del rivoluzionario
Nella seconda metà del Novecento Che Guevara ha rappresentato uno dei simboli più amati dai movimenti rivoluzionari e studenteschi di tutto il mondo. Protagonista della rivoluzione [...] dicembre del 1951 parte con un amico per un lungo viaggio in moto: migliaia di chilometri attraverso l'Argentina, il Cile, il Perù, la Colombia, il Venezuela. Nel suo diario c'è un po' di tutto: le ragazze, le avventure con la moto ‒ soprannominata ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...