Neurochirurgia
Giovanni Gazzeri
Franco Caputi
Ramo specializzato della chirurgia, la neurochirurgia si occupa della terapia relativa alle patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, [...] , svuotavano il cranio attraverso il naso; nello stesso periodo (2° millennio a.C.) le popolazioni precolombiane del Perù praticavano la trapanazione cranica nei vivi, forse in un contesto rituale, e alcuni dei soggetti operati sopravvivevano. Nel ...
Leggi Tutto
Comunidad Andina (Can)
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un [...] e Panamá. Il Venezuela, invece, membro della Can dal 1973, ha abbandonato l’organizzazione nel 2006, quando Colombia e Perù strinsero accordi di libero scambio con gli Stati Uniti. Recentemente, tuttavia, è in corso una negoziazione per definire le ...
Leggi Tutto
Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] e Panamá. Il Venezuela, invece, membro della Can dal 1973, ha abbandonato l’organizzazione nel 2006, quando Colombia e Perù strinsero accordi di libero scambio con gli Stati Uniti. Recentemente, tuttavia, è in corso una negoziazione per definire le ...
Leggi Tutto
PEONAGGIO
Anna Maria Ratti
. Peones furono detti per molti secoli con parola spagnola (lett. "soldati di fanteria") i lavoratori indiani e meticci dell'America spagnola e delle Filippine, e da ciò derivò [...] una forte agitazione contro il peonaggio si diffluse anche nell'America latina e, successivamente nel 1916, 1917 e 1918, Perù, Messico ed Ecuador dichiararono abolite tutte le forme di servitù involontaria, tranne che per delitto. Il sistema anche in ...
Leggi Tutto
ORICELLO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome si designano tanto i licheni, quanto la sostanza tintoria da essi ricavata.
I licheni da oricello si distinguono in due gruppi: il primo è costituito da quelli [...] R. Montagnei Bel., dell'Africa occidentale e orientale, Madagascar, Reunion, India, Ceylon, Arcipelago malese; R. portentosa Mtg., Perù, Chile; R. peruensis, America occidentale. Si presentano per lo più sotto forma di ciuffi filamentosi o laminari e ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Torino intorno al 1790, morto a Leyni, presso Torino, il 2 maggio 1853. Si arruolò volontario (1805) nel 24° reggimento dragoni francese e combatté valorosamente nella Spagna. Ammesso [...] prigioniero dai Francesi, che poi lo liberarono purché abbandonasse la Francia (1824). Visse da allora avventurosamente in Inghilterra, nel Perù, dove conobbe Simone Bolívar, e nel Messico. Nel 1846, per l'amnistia concessa da Carlo Alberto, tornò in ...
Leggi Tutto
Rio Group
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a Contadora fu invece costituito nel 1985 da Argentina, Brasile, Perù e Uruguay. Questi due blocchi, anche conosciuti come il Gruppo degli otto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Gumnišči, Vladimir, 1867 - Noisy-le-Grand, Parigi, 1943), considerato uno dei maggiori rappresentanti del decadentismo russo. Crepuscolare agl'inizî (Sbornik stichotvorenij "Raccolta di versi", [...] a Parigi. Viaggiatore appassionato, pubblicò una serie d'impressioni in versi e in prosa sull'Egitto, il Messico, il Perù, l'Indonesia (Kraj Ozirisa "Il paese di Osiris", 1914, sull'Egitto; Zmeinye cvety "Fiori serpentini", 1910, lettere dal Messico ...
Leggi Tutto
ZINCO (XXXV, p. 946; App. II, 11, p. 1137)
Stefano La Colla
Il mercato dello z. ha avuto nel decennio 1948-57 un andamento assai simile a quello del piombo, dal momento che anche per questo metallo sono [...] t contro 2,48 milioni nel 1953). Fra i maggiori paesi produttori, gli Stati Uniti, il Canada, il Messico e il Perù hanno tutti segnato dei regressi. In particolare gli Stati Uniti nel 1952 producevano oltre 604.200 t, mentre negli anni successivi non ...
Leggi Tutto
LAMA (dal peruviano llama; lat. scient. Lama Frisch, 1775)
Oscar De Beaux
Genere (già chiamato Auchenia Illiger) appartenente alla famiglia dei Cammelli (v.) che comprende mammiferi ungulati. I lama [...] le due forme domestiche: Lama, più grande, e Alpaca (v.) o Paco col pelo più lungo e lucido che forniscono, principalmente nel Perù e Bolivia lavoro leggiero da soma, carne, e la preziosa lana di cammello.
Bibl.: R. J. Pocock, in Proc. Zool. Soc., II ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...