PATRONITE
Maria Piazza
. Importante minerale di vanadio prevalentemente formato da una mescolanza di solfuro di vanadio (V2S5), con zolfo libero, SiO2, Al2O3 e un idrocarburo simile all'asfalto con [...] concoide. Durezza 2½. Peso specifico 2,65-2,71. Pleocroismo forte per riflessione. Si trova in una miniera di asfalto con quisqueite e un'altra sostanza nera simile al coke a Quisque (Minasragra) presso Cerro de Pasco e presso Yauli nel Perù. ...
Leggi Tutto
Provincia del Cile settentrionale (78.268 km2, incluse le Islas Desventuradas, con 274.400 ab. nel 2007); capoluogo Copiapó. Il suo territorio abbraccia in parte il deserto omonimo. Ha scarse risorse agricole [...] regioni più desolate del globo. La regione è molto ricca di minerali, soprattutto di nitrati e di rame. Ceduto al Cile dal Perù e dalla Bolivia nel 1884, il deserto di A. è compreso nelle province di A., Tarapacá e Antofagasta.
Fossa di A. Abisso ...
Leggi Tutto
È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] raccolto in Cuba e nelle Indie Occidentali è da dicembre o gennaio a giugno, nella Louisiana da ottobre a gennaio, nel Perù e nel Brasile da ottobre a febbraio, in Argentina da giugno a ottobre, nelle isole Maurizio e Riunione da agosto a dicembre ...
Leggi Tutto
IQUIQUE (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Città marittima del Chile settentrionale, capoluogo della provincia di Tarapacá, con 46.400 ab. (1930), tra i quali numerosi Inglesi, Tedeschi e Nordamericani. [...] il possesso di questi giacimenti paralizzò l'industria nitratiera nella provincia di Tarapacá; nel 1879 Iquique, ehe apparteneva al Perù, fu occupata dai Chileni, e fu ufficialmente annessa al Chile nel 1883.
Il porto, bene attrezzato e molto attivo ...
Leggi Tutto
GÜEMES, Martín
Raoul Margottini
Generale argentino, nato a Salta nel 1785, e morto, nei pressi di Salta, il 17 settembre 1821. Natura bizzarra, rispettò solo due capi, Belgrano e San Martín, che a loro [...] che salvò l'indipendenza, costituendo l'unico baluardo valido contro le nove invasioni spagnuole che dal 1811 al 1821 calarono dal Perù: egli le contenne e respinse, infatti, tutte, con le sole sue forze, ch'erano poi gli uomini validi d'ogni abitato ...
Leggi Tutto
HAWKINS, Richard
Carlo Errera
Navigatore inglese, nato circa il 1562, figlio dell'ammiraglio sir John H. Già nel 1582 egli viaggia alle Indie; negli anni seguenti prende parte ai conflitti navali con [...] fino a Valparaiso corseggiando; ma più a N., assalito da una squadra spagnola, dové arrendersi e fu tratto prigione al Perù, indi in Spagna. Restituito in libertà, salì al grado di viceammiraglio; fu creato cavaliere nel 1603; morì a Londra nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di Brachiopodi inarticolati, istituita dal Graez, che comprende specie a conchiglia corneo-calcarea, in cui l'apertura del peduncolo a forma di fessura presto si chiude in un più o meno lungo [...] d'Orbigny, a conchiglia circolare, diffuso dal Cambrico al Silurico; il genere Discina Lamarck, in cui il peduncolo esce direttamente sotto l'apice, il quale comparve nel Terziario ed è vivente: es. Discina lamellosa Brod., delle coste del Perù. ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a Contadora fu invece costituito nel 1985 da Argentina, Brasile, Perù e Uruguay. Questi due blocchi, anche conosciuti come il Gruppo degli otto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latino-americana, [...] mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a Contadora fu invece costituito nel 1985 da Argentina, Brasile, Perù e Uruguay. I due blocchi, anche conosciuti come il Gruppo degli otto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio con ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] mettere a repentaglio la stabilità regionale. Il Gruppo di supporto a Contadora fu invece costituito nel 1985 da Argentina, Brasile, Perù e Uruguay. I due blocchi, anche conosciuti come il Gruppo degli otto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio con ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...