RESINA
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano comunemente resine alcuni prodotti di origine vegetale, amorfi, solidi o semisolidi, quasi sempre dotati di odore particolare; per riscaldamento [...] col nome di balsami costituito da una serie di prodotti semisolidi di odore gradevole, come, per es., il balsamo del Perù, il balsamo del Tolù, lo storace, il benzoino, ecc. In essi predominano gli esteri benzoici o cinnamici degli alcoli benzilico ...
Leggi Tutto
NAZIONI, SOCIETÀ DELLE (XXIV, p. 473)
Federico CURATO
Già nel 1938 l'attività della Società delle nazioni era ridotta a un'attività puramente teorica e priva di qualsiasi possibilità d'intervento effettivo. [...] di un Alto commissario per i rifugiati. Peggiore ancora il bilancio della Società nel 1939: se ne staccarono l'Ungheria, il Perù (13 aprile), l'Albania (14 aprile), la Spagna (8 maggio), il Giappone (10 ottobre) e l'Italia (11 dicembre), quest'ultima ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Juan María
Salvatore Battaglia
Poeta e letterato argentino, nato il 6 maggio 1809 a Buenos Aires, dove morì il 26 febbraio 1878. Vissuto durante il primo affermarsi del romanticismo in Argentina [...] in giro per l'Europa (1843), potè ritornare in patria soltanto nel 1852, dopo una lunga dimora nel Chile, nel Perù, nell'Ecuador, da cui trasse quella sua acuta esperienza degli interessi sociali e politici dell'America Latina. Fu deputato, ministro ...
Leggi Tutto
Posteriormente al XXIV Congresso internazionale degli americanisti tenutosi in Amburgo nel 1930 si sono svolte le seguenti riunioni: La Plata (1932), Siviglia (1935), Messico e Lima (1939), Parigi (1947). [...] anche portato alla luce materiali scheletrici attribuibili ad orizzonti assai remoti e finora insospettabili (Stati Uniti, Messico, Perù). Estremamente ampia la raccolta di materiale sulle culture messicane e su quelle dei Maya; per quest'ultima ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, ermafroditi, sessili, in glomeruli, con perigonio 5-partito, stami 5 ipogini, stimmi 2 filiformi. [...] e alimentare il Chenop. amaranticolor Cost; il Ch. quinoa W. serve da tempi remoti di alimento presso gl'indigeni del Perù e del Chile. Applicazione medicinale come vermifugo ha avuto l'esotico Ch. anthelminticum L., come il Ch. botrys L. indigeno ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] . Numerosi sono inoltre i falsi raffigurati in buona fede nei disegni di illustri amatori, quali ad esempio F. Waldeck. In Perù la storia è stata del tutto simile; i musei europei e americani possiedono falsi vasi-ritratto Moche, risalenti alla prima ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: IX
Data: 29 gennaio-9 febbraio
Nazioni partecipanti: 36
Numero atleti: 1091 (892 uomini, 199 donne)
Numero atleti italiani: [...] donne, per 36 paesi. Rispetto all'edizione del 1960 furono assenti Nuova Zelanda e Sudafrica, presenti Belgio, Iran, Iugoslavia, Perù e, per la prima volta, Mongolia. Innsbruck ebbe forti problemi per la mancanza di neve. Le cifre ufficiali misero in ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] arcivescovo in partibus infidelium di Eliopoli (in Libano), fu nominato delegato apostolico e inviato straordinario presso le repubbliche del Perù, Ecuador, Bolivia e Cile (con sede a Lima). In America Latina il M. ebbe modo di conoscere la complessa ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e generale cileno (Santiago 1787 - ivi 1851). Servì nell'esercito creolo dal 1811; fu poi intendente di Concepción, e nel 1820 sconfisse il guerrigliero realista V. Benavides. Capo del partito [...] dopo la rivoluzione del genn. 1827, e si impadronì ancora una volta del potere durante le guerre civili. Sconfitto da J. Prieto a Lircay (apr. 1830), F. visse esule in Perù fino al 1842, dopo che era fallito (1836) un tentativo di rientrare in Cile. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , di cui si sono rinvenuti granelli riferibili anche a differenti varietà nelle più antiche tombe del Messico, del Perù, ecc. Antichità minore si attribuisce alla coltura della segale, che avrebbe avuto origine nell'Europa settentrionale: sconosciuta ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...