BENZONI, Gerolamo
Angela Codazzi
Nato a Milano nel 1519 da umile famiglia, che le vicende di guerra del tempo avevano ancor più impoverita, "non potendo il padre mio allo studio sostentarmi", come egli [...] del mondo". Il secondo libro comincia con la storia della tratta dei negri d'africa in America. Il terzo con la conquista del Perù ad opera di F. Pizarro. I tre excursus offrono al B. la possibilità di dar maggior sfogo ai sentimenti di irriducibile ...
Leggi Tutto
ROGERS, Woodes
Carlo ERRERA
Navigatore inglese del sec. XVIII. Nel 1708 fu nominato comandante di un gruppo di due navi da corsa, armate dai mercanti di Bristol per incrociare contro gli Spagnoli nel [...] (ivi abbandonato quattro anni e quattro mesi prima), che fu il prototipo del Robinson Crusoe. Raggiunta quindi la costa del Perù, saccheggiò Guayaquil, s'impadronì di un galeone di Manilla e, dopo una sosta a Porto Seguro di California, per Batavia ...
Leggi Tutto
LASO de la Vega, Francisco
José A. de Luna
Governatore spagnolo del Chile, nato a Santander verso il 1590, morto a Lima il 25 luglio 1640. Datosi alla carriera militare, combatté con l'esercito spagnolo [...] vittoria ad Arauco. Tornato a Santiago, dopo aver vinto con l'appoggio del governo di Madrid e del viceré del Perù, le opposizioni alle sue disposizioni riguardanti il servizio militare, egli poté por fine ai nuovi sollevamenti promossi dall'indigeno ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄνϑος "fiore" e ουρά "coda", per le infiorescenze cilindriche).
Genere di Aracee della sottofamiglia Potoidee tribù Anturiee. Comprende piante con cauli più o meno allungati con germogli successivi [...] invece si coltivano per la bellezza delle foglie, come l'A. warocqueanum J. Moore della Colombia, l'A. regale Lindl. del Perù, l'A. magnificium Lindl. della Colombia, l'A. Veitchii Mast. della Colombia, ecc.
Molte poi sono le forme ottenute dagli ...
Leggi Tutto
Nacque a Barcellona nel 1852 e morì a Madrid il 15 novembre 1928. Compiuti gli studî di giurisprudenza e di filosofia e lettere a Madrid, nel 1875 fu scelto coadiutore di geografia storica e di storia [...] sua più considerevole, l'edizione della Crónica del Emperador Carlos V, di Alonso de Santa Cruz (voll. 4, 1920-23) e la Colección de las Memorias ó Relaciones que escribieron los Virreyes del Peru (1922); la América en tiempo de Felipe II (1927). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Settecento l’impero spagnolo nelle Americhe ha un significativo sviluppo economico [...] da meticci, il 20 da indiani, l’8 da neri e il 26 da bianchi o presunti tali. Ma le differenze sono enormi. In Perù o in Messico gli indiani sono il 60 percento del totale e creoli e peninsulares meno del 10 percento.
Crisi e riforme dell’impero
A ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] Bassi e in Belgio. La Colombia rimane la principale fonte della cocaina rinvenuta in Europa, ma le spedizioni provenienti dal Perù e dalla Bolivia sono di gran lunga più comuni che nei mercati statunitensi.
Nell’ultimo decennio si è assistito a un ...
Leggi Tutto
Militare spagnolo (n. Vergara inizio sec. 16º - m. nel Paraguay 1556). Giunto nel Río de la Plata con Pedro de Mendoza, seguì nella spedizione al nord Juan de Ayolas. M. assunse in seguito il governo ad [...] nord del Paraguay, del Chaco fino alla Bolivia (Potosí), e di parte del Brasile; stabilì la comunicazione tra Paraguay e Perù. Sconfisse più volte gli indigeni, represse rivolte di coloni, e instaurò quel sistema di potere personale violento che si ...
Leggi Tutto
Sottordine di Mammiferi Roditori affine agli Istricomorfi ma separato da questi nelle moderne classificazioni, comprendente specie originarie dell’America Meridionale e diffuse prevalentemente in quel [...] specie selvatiche, come Cavia aperea del Brasile meridionale, e la cavia domestica o porcellino d’India (Cavia porcellio) del Perù. Le cavie comuni hanno mantello pezzato di nero, di bianco e di giallo, alcune razze pregiate hanno pelame lungo ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] amazzonica, vedi brasile; per quelli di H. A. Edwards, J. Huber, vedi acre.
2. (A. T., 153-154). - Dipartimento del Perú, situato tra quelli di Loreto, San Martín, Caiamarca, Libertad e l'Ecuador. È in gran parte montuoso, coperto da grandi foreste e ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...