L'istituto del divorzio si è venuto riaffermando nell'età moderna di pari passo con l'affermazione dello stato laico nei confronti della Chiesa cattolica, la quale sempre lo ha combattuto come contrario [...] tornare d'attualità il problema, anche nei paesi fedeli all'indissolubilità del matrimonio.
Di recente la Bolivia e il Perù hanno introdotto il divorzio. Per contro, la Spagna, che con l'instaurazione della repubblica lo aveva introdotto nel 1932 ...
Leggi Tutto
Città costiera del Chile, presso la foce del Río Carampangue. È costruita regolarmente intorno a una piazza principale, e ha dintorni fertili e ameni. La rada è esposta ai venti di NO., ma riparata da [...] alla sua foce e poco dopo dovette reprimere la prima sollevazione degli Araucani. Un anno più tardi, il viceré del Perù inviò suo figlio don García Hurtado de Mendoza con truppe per assicurare la conquista; ma gl'Indiani non cessarono di guerreggiare ...
Leggi Tutto
PRESCOTT, William Hicling
Aldo Romano
Storico americano, nato a Salem (Mass.), il 4 maggio 1776, morto a Boston il 28 gennaio 1859. Nel collegio di Harvard compì gli studî di giurisprudenza, ma, per [...] in francese, italiano e tedesco. Più tardi scrisse due opere fondamentali, le storie della conquista del Messico e di quella del Perù. Ma la sua opera maggiore rimane la History of the reign of Philip II of Spain, Boston 1855-58, in tre grossi ...
Leggi Tutto
Rao, Calyampudi Radhakrishna
Luca Dell'Aglio
Matematico e statistico indiano, nato a Hadagali (Karṇaṭaka) il 10 settembre 1920. Laureatosi in matematica alla Andhra University nel 1940 e in statistica [...] i dottorati onorari da molte università: Andhra (1967), Leningrado (1970), Delhi (1973), Atene (1976), Ohio (1979), San Marcos (Perù, 1982), Tampere (1985) e altre; è membro della National Academy of Sciences, USA, della Royal Society e Fellow del ...
Leggi Tutto
PARINTINTIN
Antonio Mordini
. Indiani brasiliani di lingua Tupi-Guarani abitanti in prossimità del Rio Machado affluente del Madeira. Rimasti pressoché sconosciuti sino a questi ultimi anni, furono [...] completamente quelli aventi una distribuzione andina (occidentale) all'infuori dell'uso della cosiddetta impennatura incollata del Perù come pure quelli aventi una distribuzione NO.
Come abitazione usano la maloca rettangolare dai muri non distinti ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] le 80 t, alle torri circolari di pietra della Sardegna (nuraghi), fino alla fortezza inca di Sacsahuaman, vicino a Cuzco (Perù), costruita con enormi massi.
Gli archeologi parlano di monumenti megalitici in senso più stretto per indicare un tipo di ...
Leggi Tutto
SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Anna Maria RATTI
*
La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] Ceiba, l'Indigofera anil, da cui si estrae l'indaco, il Myroxylon Pereirae, dal quale si ricava il cosiddetto balsamo del Perù; numerose vi s'incontrano le palme, le felci arborescenti e le epifite. Gli altipiani erano coperti anch'essi, un tempo, da ...
Leggi Tutto
VERRUCA (fr. vérrue; sp. verruga; ted. Warze; ingl. wart)
Leonardo MARTINOTTI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Termine già usato per affezioni cutanee diverse, come v. teleangectasica per angiocheratoma, [...] di cure generali.
La verruca peruviana. - Questa malattia si trova già segnalata nelle prime relazioni della conquista del Perù. La sua distribuzione geografica è limitata al versante occidentale delle Ande, dall'Ecuador al nord del Chile; endemica ...
Leggi Tutto
LASO DE LA VEGA, José Silvestre
José A. de Luna
Uomo politico chileno, nato a Santiago nel 1779, morto nel 1842. Addottoratosi in diritto canonico e giurisprudenza nell'Úniversità di San Felipe nel [...] (1818). Nel 1820 tornò in Argentina come ministro plenipotenziario e riuscì a ottenere il passaggio dell'esercito chileno nel Perù per la lotta dell'indipendenza peruviana. Tornato nel Chile, fu di nuovo deputato nel 1824 e ministro della corte ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] , II, pp. 536 s.; VI, p. 409; Relaz. e giornale di viaggio dell'ecc.mo sig. pn.pe di Santo Buono viceré del Perù con li vascelli che partirono dalla bahia di Cadice li14 nov. 1715 sino a Cartagena dell'Indie Occidentali, a cura di L. Salazar, Napoli ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...