Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] Tucumán (24 settembre 1812). Nel gennaio '13 riprendeva l'offensiva contro i realisti, che avevano ricevuto rinforzi dall'Alto Perù, e li batteva nuovamente nel campo di Castañares (20 febbraio). L'Assemblea decretò al vincitore una sciabola d'onore ...
Leggi Tutto
Ribeiro, Darcy
Ugo Serani
Scrittore, antropologo, educatore e uomo politico brasiliano, nato a Montes Claros (Minas Gerais) il 26 ottobre 1922, morto a Brasilia il 17 febbraio 1997. Si laureò in sociologia [...] militare fu costretto all'esilio: ai soggiorni in America Latina, con incarichi governativi nel Chile di S. Allende e nel Perù di V. Alvarado, alternò quelli in Europa e in Algeria. Nel 1976 fece ritorno in Brasile dove venne eletto vicegovernatore ...
Leggi Tutto
PASSIONISTI
padre Alessio
. Congregazione religiosa ufficialmente chiamata Congregazione della SS. Croce e Passione di N.S. Gesù Cristo; fu istituita da S. Paolo della Croce. Ha voti semplici perpetui [...] in Bulgaria, che fu loro affidata nel 1781, con 18 parrocchie e la residenza episcopale in Ruščuk le prefetture apostoliche del Marañón (Perù) con 13 stazioni e dell'Ho-nan settentrionale (Cina) con 15 stazioni; e la missione del Congo Belga e del ...
Leggi Tutto
Nome dato, insieme con quello di centaurea minore e di biondella a una pianta della famiglia delle Genzianacee. È un'erba annuale alta da 10 a 40 cm., con fusto quadrangolare, ramoso, diviso dicotomicamente [...] .
Affine ad essa è l'Erythraea chilensis Pers. (Gentiana peruviana Lamk, Chironia chilensis Willd.) che vive nel Chile e nel Perù, la cui erba, molto amara, ha gli stessi usi della precedente ed è iscritta nelle farmacopee americane sotto il nome di ...
Leggi Tutto
VICUÑA MACKENNA, Benjamín
Raoul Margottini
Storico chileno, nato a Santiago il 25 agosto 1831, morto presso Valparaiso nel 1886. Il V. ha esercitato anche un'azione politica di grande risonanza, oltre [...] ricordano inoltre: El sitio de Chillán; El ostracismo de los Carreras; Diego Portales; La revolución de la independencia del Perú (1860); José Cortés y Madariaga (1881); Juan Fernandez (1883); Historia de la campaña de Tarapacá (1880); Los Lisperguer ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] fa: casi documentati riguardano tre osteosarcomi e tre carcinomi nasofaringei. Anche nelle mummie degli Incas precolombiani del Perù risalenti a circa 2400 anni fa sono stati evidenziati osteosarcomi e melanomi maligni disseminati alle ossa, dove la ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] lo avevano aiutato a incrementare le sue raccolte, fra i quali Antonio Raimondi, che gli donò il suo primo volume sul Perù e una piccola collezione di molluschi terrestri con rare specie della regione dei boschi. Il 26 dicembre 1881 si imbarcò sulla ...
Leggi Tutto
GIANNECCHINI, Doroteo (al secolo Massimino)
Lorenzo Calzavarini
Nacque a Pascoso di Pescaglia, presso Lucca, il 9 dic. 1837, da Giovanni Antonio e Maria Domenica Giannecchini.
Dopo aver studiato sotto [...] . In particolare, dal 1827 al 1840 vi aveva risieduto p. José Matraya e Ricci, che, dopo aver vissuto molti anni in Perù e in Bolivia, ritornato in Italia, era stato incaricato dal governo peruviano di riprendere con la S. Sede i contatti interrotti ...
Leggi Tutto
tratta negriera
Commercio di indigeni dell’Africa, acquistati o catturati nei loro Paesi d’origine e quindi deportati in altri Paesi per essere impiegati come schiavi. La definizione, che include i traffici [...] era richiesta in maniera crescente anche nei domini spagnoli nei Caraibi, svuotati della loro popolazione indigena, in Messico e in Perù. Ma la t.n. come componente preponderante negli scambi fra l’Africa e le Americhe si affermò nella seconda metà ...
Leggi Tutto
UNDP (United Nations Development Programme)
UNDP (United Nations Development Programme) Organizzazione internazionale per l’attuazione del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo, organo sussidiario [...] ’invio di tecnici esperti e nell’addestramento di personale proveniente dai Paesi in via di sviluppo. I primi 10, per dimensione degli importi ricevuti, sono Afghanistan, Sudan, Congo, Panama, Argentina, Brasile, Colombia, Perú, Bangladesh e Iraq. ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...