Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]
Fabrizio Marrella
L’obbiettivo di questa sezione è di dar conto, brevemente, dell’attività [...] l’interpretazione dell’Accordo sulle misure antidumping.
Un ulteriore rapport del Panel, del 27.11.20142, nel caso Perù-Additional duty on imports of certain agricultural products ha precisato la sfera di applicazione dell’Accordo sull’agricoltura ...
Leggi Tutto
Narcotraffico
narcotràffico s. m. – Commercio illecito di sostanze stupefacenti. Il mercato della droga ha dimensioni globali e un bacino di consumatori che non conosce flessione. Nel mondo, secondo [...] . Il Sud-Est asiatico è la principale sede dei laboratori clandestini di droghe sintetiche (amfetamine, metamfetamine, ecstasy). Colombia, Perù e Bolivia sono invece i maggiori produttori di foglie di coca, da cui si produce cocaina.
Narcotraffico e ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] che ha fatto della p. e dei suoi derivati una delle voci principali della propria economia. Al secondo posto della graduatoria è il Perù (con più di 7 milioni di t), seguito a ridosso dall’Indonesia (7 milioni di t); il quarto posto è occupato dall ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] schiacciata all'equatore, e allungata ai poli. Per far luce sulla questione, Luigi XV ordinò, nel 1735, una spedizione scientifica al Perù, capitanata da Bouguer e da De La Condamine, e un'altra in Lapponia nel 1736, diretta da Pierre Louis Moreau de ...
Leggi Tutto
Città dell'America Meridionale, capitale della repubblica del Paraguay. È situata sulla riva sinistra del Paraguay, in terreno lievemente ondulato, alla lat. S. di 25°16′49″, alla long. O. di 59°59′10″, [...] dell'Adelantado del Plata cercava una via di comunicazione con il Perù, suggerì la convenienza di fondare sulla riva del fiume Paraguay una delle spedizioni alle montagne del Plata (1542) e al Perù (1549) e delle Missioni del Guayrá e del Paraná ...
Leggi Tutto
SIGMODONTE (dalla lettera maiuscola greca Σ "sigma" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Sigmodon Say et Ord., 1825)
Oscar De Beaux
Genere di topi che dà il nome all'intera sottofamiglia dei Sigmodonti o Criceti [...] , 1873), ricco di oltre 50 specie e sottospecie. Sudamericano è pure il genere Neotomio (Neotomys Thomas, 1894) del Perù, ove vive anche il singolarissimo Ittiomio (lat. scient. Ichthyomys Thomas, 1893) della statura di un ratto, mirabilmente adatto ...
Leggi Tutto
VALLEJO, César
Giorgio DE' ANGELI
Poeta peruviano, nato a Santiago de Chuco (dipartimento di La Libertad) il 6 giugno 1893, morto a Parigi il 15 aprile 1938. Nato in un ambiente di soffocante provincialismo, [...] 1942.
Bibl.: E. Núñez, Panorama actual de la poesia peruana, Lima 1938; J. Sologúren, C. V., in La poesia contemporánea del Perù, ivi 1946; H. R. Hays, 12 Spanish American Poets, New Haven 1943; numerosi articoli nella rivista Garcilaso, I, n. 1 ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] del settembre 1938 e, dopo brevi soste a Milano, a Villars in Svizzera e a Londra, si trasferì a Lima, in Perù (grazie ai buoni uffici di Henry Meylan e Giuseppe Ricciotti), ove insegnò dal 1939 al 1946, prima nella Pontificia Universidad Católica ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] per qualche tempo lezioni private per poi emigrare in America (1851); dopo un breve ritorno in Italia, fu di nuovo nel 1854 nel Perù e nel Cile, ove visse cantando nei cori o, qualche volta, in parti di solista (don Basilio nel Barbiere di Siviglia ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] p. 378; J.G. Otero, Informaciones de arte, in Variedades, XIX (1923), 819, p. 3193; Opere d'arte italiane per Lima nel Perù, in L'Illustrazione italiana, 29 luglio 1923, p. 143; V. Golzio, La Mostra degli amatori e cultori di belle arti, in Roma, V ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...