Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione [...] la Florida e Minorca, diede un esempio da imitare alle colonie spagnole di America (rivolte di Quito, 1765; Orinoco, 1776; Perù, 1779-82). Nella politica interna consentì alle ardite riforme del marchese di Squillace ma, dopo la rivolta di Madrid del ...
Leggi Tutto
Mercante e viaggiatore fiorentino, nato intorno al 1573, morto nel 1636, al quale spetta anche un posto nella storia della letteratura per i pregi singolari di freschezza e di eleganza di stile dei suoi [...] Panamá fra grandi stenti, nel diluvio della stagione delle piogge, e navigando lungo le coste occidentali d'America, prima al Perù, poi al Messico, due anni dopo lasciata l'Europa, s'imbarcano ad Acapulco per traversare il Pacifico e raggiungere le ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] riguardano la cura delle lesioni violente presso i popoli preistorici e i primitivi, alcuni dei quali (Arcipelago di Bismarck, Bolivia, Perù, ecc.) impiegano ancor oggi metodi molto simili a quelli in uso all'epoca della pietra, e praticano ancora la ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Città dell'America Centrale capitale della repubblica omonima. È situata sul Pacifico, a NE. dell'imbocco meridionale del grande canale interoceanico, [...] " americano, anche una Confederazione di Stati dell'America centro-meridionale. Ad esso parteciparono con delegati Inghilterra, Olanda, Perù, Colombia, Messico, Guatemala, mentre il Brasile e il Cile si limitarono ad inviare messaggi augurali e gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] collegi e a ordinarli sacerdoti incontra però la decisa opposizione delle autorità laiche. Nel 1618, ad esempio, il viceré del Perù, Francisco de Borja Y Aragón, vieta l’accesso degli indios al collegio della Compagnia a Lima.
I gesuiti sono anche ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] Torino 1882; C. N. a Gaetano Casati, in Boll. della Soc. geogr. ital., XXVII (1890), pp. 1106-1122; Memorie e relazioni: il Perù e la scienza italiana, ibid., pp. 52-53, anche in La Riforma, 19 dicembre 1889.
Fonti e Bibl.: V.F. Arminjon, Il Giappone ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] 14,9%), Russia (8,2%), Canada (6%), Stati Uniti (5,6%), Indonesia (5,2%), Cina (5,1%), Colombia (3,9%), India (3,5%), Perù (3,5%), Congo (2,3%), Venezuela (2,2%), Bangladesh (2,2%), Myanmar (1,9%). Circa un miliardo di persone non ha accesso ad acqua ...
Leggi Tutto
Bole, Mauro (Bubu)
Antonella Cicogna
Italia • Trieste, 21 maggio 1968
Guida alpina, 'Bubu' è alpinista completo ed eclettico, rappresentante dell'ultima generazione di scalatori italiani. Iniziò ad [...] . Si è dedicato anche all'alpinismo extraeuropeo, soprattutto negli ultimi anni, aprendo itinerari di notevole difficoltà: 'Cruz del sur' su La Sfinge (5325 m) in Perù nel 2000 e 'Women and chalk' su Shipton Spire (5852 m) in Pakistan nel 2001. ...
Leggi Tutto
Rebitsch, Mathias
Antonella Cicogna
Austria • Brixlegg (Tirolo), 1911-Innsbruck (Tirolo), 1990
'Sestogradista' in libera per antonomasia, aprì vie prese a esempio alla fine degli anni Settanta da [...] con studi antropologici e archeologici. Ancora con le stampelle, partì nel 1952 alla volta delle montagne dell'Ausangate (Perù). Nel 1954 fu capo di una spedizione tedesco-austriaca nel Karakorum con obiettivi alpinistico-scientifici. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] e l’Australia. Gli USA sono sia i principali importatori di minerali di r. del mondo (da Cile, Canada, Messico, Perù, Repubblica Democratica del Congo, Zambia) sia i principali esportatori di prodotti lavorati. L’impiego del r. è fondamentale nell ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...