In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] grande rigore, da P. Bouguer, il quale, durante la grande spedizione per la misurazione del grado di meridiano nel Perù (1736), provò che l’attrazione esercitata dalla massa delle Ande era decisamente inferiore al previsto. Fu però soltanto nel 1855 ...
Leggi Tutto
È l’organo individuale posto al vertice del Segretariato dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. È eletto dall’Assemblea generale su proposta del Consiglio di sicurezza. La durata della carica non è stabilita [...] . Hammarskjöld (Svezia; 1953-61), U. Thant (Birmania, attuale Myanmar; 1961-71), K. Waldheim (Austria; 1972-81), J. Pérez de Cuéllar (Perù; 1982-91), B. Boutros-Ghali (Egitto; 1992-96), K. Annan (Ghana; 1997-2006), Ban Ki-moon (Corea del Sud; 2007-16 ...
Leggi Tutto
Termine giapponese («onde sul porto») adottato internazionalmente come denominazione ufficiale di serie di onde provocate da qualsiasi evento in grado di muovere verticalmente una grande colonna d’acqua: [...] , e il violentissimo tsunami provocato dall'eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha'apai nelle Isole Tonga, che nel gennaio 2022 ha colpito l'84% degli abitanti causando inoltre un'emergenza ambientale sulle coste del Perù centrale. ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] distanti migliaia di chilometri.
Nel caso di El Niño, il normale fenomeno della risorgenza di acque fredde lungo le coste del Perù, che arricchisce la fauna marina con i suoi apporti di ossigeno e sali nutritivi, viene a mancare circa ogni sette anni ...
Leggi Tutto
. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] renna, nelle regioni desertiche dell'Oriente antico quella del cammello, nella Nubia quella dell'asino, nell'India quella del pollo, nel Perù quella del lama e dell'alpaca, nel Messico quella del tacchino. Si direbbe che l'uomo abbia avuto dovunque l ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] a divenire, in alcuni casi, il costume funebre di tutta la popolazione, come nell'antico Egitto e nell'antico Perù. Questa stessa cooperazione delle condizioni ambientali ha fatto pensare che nell'America precolombiana non si fosse verificato alcun ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] all'Istmo di Tehuantepec; il 4° sul lembo caraibico con penetrazione nelle Antille; il 5° sulla costa e l'altipiano del Perù, continuandosi in Bolivia e con diramazioni lungo le valli argentine; il 6° sul corso inferiore del Rio Negro, in Patagonia ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] al iii millennio a.C., come sembrano attestare gli scavi nel sito di Caral (valle del Supe, costa centrale del Perù), o le scoperte di arte scultorea maya effettuate nel sito di Cancuén (Petén guatemalteco).
Almeno a parziale giustificazione dell ...
Leggi Tutto
URICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
. - Fu scoperto nel 1776 da Scheele nell'urina umana e quasi contemporaneamente da Bergmann nei calcoli vescicali. L'acido urico è un prodotto normale del ricambio azotato [...] per cui viene trasformata in acido urico. Gli escrementi del serpente boa contengono fino al 90% di acido urico. Il guano del Perù, che è un ammasso di escrementi di uccelli, contiene circa il 15% di acido urico. L'acido urico si può ricavare appunto ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] sangue. Cervo atterrato da due levrieri, Cavallo abbattuto da un leone, Orso della Russia, Elefante asiatico, Due giaguari del Perù, Pantera del Marocco, Due giovani leoni del Capo, Due tigri del Bengala; ma è inutile enumerare tutta la serie delle ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...