FREEMAN, Lawrence, detto Bud
Antonio Lanza
Tenorsassofonista statunitense di jazz, nato a Chicago il 13 aprile 1906, morto ivi il 15 marzo 1991. Vissute le prime esperienze giovanili nella Chicago degli [...] con Condon soprattutto a Chicago (1945-47), e compì una tournée a Rio de Janeiro (1947); nel 1952-53 fu in Chile e in Perù. Le incisioni migliori di questo periodo sono state raccolte in Midnight at Eddie Condon's; del 1953 è l'LP in quintetto con il ...
Leggi Tutto
Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] sociali, e dall'elaborazione di modi compositivi e di ricerca architettonica del Movimento moderno. Dei suoi primi lavori in Perù si ricordano i quattro quartieri di case popolari nella periferia di Lima: Matute, Rímac, Mirones e San Felipe (1964 ...
Leggi Tutto
MACAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] di guadagno della città fu la tratta dei ku-li (coolies), operai cinesi trasportati sulle coste dell'America, specialmente nel Perù. L'abolizione di questo vergognoso traffico fece ancor più decadere il porto.
Macao è, come Hong-kong, un porto franco ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno, nato a Valparaiso il 26 luglio 1908, morto a Santiago l'11 settembre 1973. Di famiglia agiata, partecipò da studente alla lotta politica contro la dittatura di Ibáñez e subì, nel [...] che provocò disordini costringendolo ad associare i militari al governo. Compì nello stesso anno una serie di viaggi, recandosi nel Perù, nell'Unione Sovietica, nel Messico, a Cuba, all'ONU, dove pronunziò un memorabile atto d'accusa contro i nemici ...
Leggi Tutto
Fluofosfato di alluminio e di litio: Li (AlF) PO4, secondo altri (PO4) [Al (F, OH)] Li. Composizione chimica teorica.: P2 O5 47,9; Al2O3 34,4; Li2O 10,1; Fl 12,9: Totale 105,3 dedotto (O = 2 F) 5,3 = 100.
Cristallizza [...] A.), con lepidolite, albite, quarzo rosso e verde, tormalina, apatite e, talora, con cassiterite, abbondantemente anche a Perù (Maine) con spodumeno, petalite, lepidolite, ecc.; inoltre nelle cave di lepidolite presso Pala (San Diego, California).
La ...
Leggi Tutto
Urbani, Giovanni
Giovanna Mencarelli
Restauratore e storico dell'arte, nato a Roma il 6 ottobre 1925, morto ivi l'8 giugno 1994. Dal 1941 allievo e poi collaboratore di C. Brandi presso l'Istituto centrale [...] dal terremoto del Friuli, sul patrimonio archeologico di Roma e su complessi monumentali in Grecia, in India, in Colombia e in Perù. U. si occupò anche di arte contemporanea, curando, tra l'altro, la mostra sulla pittura pop statunitense del primo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] si recò per la terza volta nelle Antille; morì nel 1704 a Cadice, mentre si apprestava a imbarcarsi per il Perù alla ricerca del famoso quinquina, un albero del genere Ciricliona noto per le sue proprietà terapeutiche. Plumier ha lasciato un gran ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] sacri. Inoltre, fin dalla metà del II millennio a.C., grandi tumuli furono eretti nelle valli costiere dell'antico Perù; uno dei centri cerimoniali più imponenti di questo tipo, Cerro Sechín, consiste di una piattaforma quadrata rivestita di pietre ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] e Maddalena (Toso 2008). L’emigrazione ha radicato nel XIX secolo una presenza del genovese anche in Argentina, Cile e Perù.
La distribuzione areale rende conto del legame dei dialetti liguri col retroterra, ma ne accredita anche il ruolo di ponte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1808, dopo l’invasione francese della Spagna, il grande impero coloniale spagnolo [...] Martín, a guidare l’esercito di liberazione prima in Cile, attraverso una difficilissima traversata delle Ande, e poi in Perú, roccaforte degli Spagnoli.
Nel 1821 il viceré spagnolo è costretto ad abbandonare Lima e a rifugiarsi sulle montagne.
Dal ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...