• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1317 risultati
Tutti i risultati [1317]
Biografie [351]
Storia [255]
Geografia [176]
America [71]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [59]
Economia [49]
Archeologia [56]

Túpac-Amaru

Dizionario di Storia (2011)

Tupac-Amaru Túpac-Amaru Ultimo sovrano inca del Perù (m. Cuzco 1572). Figlio di Manco Cápac II, dopo la sottomissione del fratello Sayri Túpac continuò a regnare a Vilcabamba e a combattere contro gli [...] spagnoli, finché questi ultimi lo catturarono e lo condannarono a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALCALDE

Enciclopedia Italiana (1929)

In Spagna e nel Perù è il capo del municipio (ay'untamiento) e insieme il rappresentante del governo nei villaggi. Il nome viene dall'arabo al-qāḍī (ove al- è l'articolo), cioè giudice, e in antichi testi [...] spagnuoli s'incontrano le forme alcadi, alcade, alcalle. Il giudice musulmano in Spagna aveva larghissime attribuzioni; non solo era giudice unico in materia civile e penale, ma celebrava i matrimonî, ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA – REFERENDUM – CALIFFATO – OMAYYADE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALDE (1)
Mostra Tutti

Moscoso de Alvarado, Luis de

Enciclopedia on line

Conquistatore e viaggiatore spagnolo (n. Badajoz 1505 - m. nel Perù 1561 circa). Recatosi nel Perù agli ordini di F. Pizarro (1530 circa), prese poi parte alla spedizione nell'America Settentr. di H. de [...] Soto; dopo la morte di questi, condusse i compagni lungo il corso del Mississippi fino alla foce. Esplorò anche le coste del Golfo del Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – MISSISSIPPI – PERÙ

TACNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TACNA (A. T., 155-156) Clarice Emiliani Città del Perù meridionale, situata a 50 km., in linea d'aria, dal Pacifico, a 63 km. a N. del porto di Arica, cui è unita da una linea ferroviaria. Sorge a 560 [...] saliti a 14.376 nel 1920, a 17.000 nel 1927 (stima). La provincia, fino al 1929 appartenuta al Chile, passata quindi al Perù in seguito a un accordo dovuto ai buoni uffici del presidente degli Stati Uniti, ha una superficie di 12.747 kmq. Confina a N ... Leggi Tutto

Vaca de Castro, Cristóbal

Enciclopedia on line

Vaca de Castro, Cristóbal Uomo politico (n. Izagre, Valladolid, 1492 circa - m. Valladolid dopo il 1566). Sacerdote, membro della Cancelleria di Valladolid, nel 1540 venne inviato da Carlo V nel Perù per ristabilirvi l'ordine turbato [...] dalle lotte tra F. Pizarro e D. de Almagro el Mozo. Giunto sul luogo subito dopo l'uccisione di Pizarro, assunse il titolo di governatore e di generale in capo, sconfisse a Chupas (1542) Almagro e lo fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – CARLO V – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaca de Castro, Cristóbal (1)
Mostra Tutti

Fernández de Cabrera Bobadilla Cerda y Mendoza, Luis Jerónimo

Enciclopedia on line

Funzionario spagnolo (n. Madrid 1590 - m. 1647); viceré del Perù dal 1629 al 1639, cercò di soddisfare, con un inasprimento dei tributi, le esigenze del tesoro reale, e soffocò rivolte di indiani delle [...] sponde del Lago Titicaca (1632-34) ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO TITICACA – MADRID – PERÙ

Hurtado de Mendoza, Andrés, marchese di Cañete

Enciclopedia on line

Funzionario spagnolo (Cuenca 1490 circa - Lima 1561); viceré del Perù (1556-61), soffocò gli ultimi resti della rivolta degli encomenderos e si impose pacificamente sull'inca Sayri Túpac. Stabilì a Lima [...] la corte e creò l'amministrazione del vicereame. Fu poi destituito da Filippo II, insieme col figlio García, governatore del Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAYRI TÚPAC – FILIPPO II – CUENCA – LIMA – CILE

CALICHE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Terra nitrosa che nelle nitriere del Chile, del Perù e della Bolivia, costituisce lo strato di minerale utile da cui si estrae il nitrato di sodio (v. sodanitro). ... Leggi Tutto
TAGS: BOLIVIA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALICHE (1)
Mostra Tutti

Belaúnde, Víctor Andrés

Enciclopedia on line

Belaúnde, Víctor Andrés Giurista e storico peruviano (Arequipa 1883 - New York 1966). Deputato nel 1931-32, ebbe parte nelle trattative per le frontiere con la Colombia e l'Ecuador. Ha insegnato nell'università San Marcos di [...] Lima. Opere: El Perú antiguo y los modernos sociólogos (1908); Bolívar and the political thought of the Spanish-American Revolution (1938); Peruanidad (1943); La realidad nacional (1945); Palabras de fe (1952). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLOMBIA – NEW YORK – ECUADOR – PERÚ – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belaúnde, Víctor Andrés (1)
Mostra Tutti

SAN MARTÍN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MARTÍN (A. T., 153-154) MARTÍN Dipartimento del Perù settentrionale, che comprende a ovest un tratto delle pendici orientali della Cordigliera Centrale e a est la parte mediana della valle dello Huallaga. [...] Confina con i dipartimenti di Amazonas, Huánuco e Loreto e ha una superficie di 45.202 kmq. (più della Danimarca) e una popolazione (1927) di soli 65.000 ab. (1,4 per kmq.), che vivono soprattutto nelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali