• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [1317]
Biografie [351]
Storia [255]
Geografia [176]
America [71]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [59]
Economia [49]
Archeologia [56]

Errázuriz Echaurren, Federico

Enciclopedia on line

Errázuriz Echaurren, Federico Uomo politico cileno (Santiago del Cile 1850 - ivi 1901). Figlio di F. Errázuriz Zañartu, fu deputato nel 1885, ministro della Guerra e Marina (1890), attivo avversario di Balmaceda nella rivoluzione del [...] al 1901. Il suo governo, di impronta liberale, fu caratterizzato da controversie internazionali: oltre alla questione di Tacna e Arica col Perù, dovette discutere con la Bolivia per lo sbocco sull'Oceano, e con l'Argentina per la frontiera tra i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – F. ERRÁZURIZ – ARGENTINA – BOLIVIA – TACNA

Obando, José María

Enciclopedia on line

Obando, José María Generale e uomo politico colombiano (Caloto, Cauca, 1795 - Sobachoque 1861). Combatté dapprima nell'esercito spagnolo; poi, dal 1822, in quello di Bolívar. Contro le tendenze centraliste di Bolívar però [...] della Nueva Grenada (1831-32). Dopo esser insorto nel 1840 contro il presidente conservatore Márquez, visse in esilio nel Perù fino all'elezione del presidente López (1849). Nel 1853 fu eletto dai liberali presidente della Repubblica; nello stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAUCA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obando, José María (1)
Mostra Tutti

ALENIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi) Pietro Pirri Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] l'illustre matematico Giuseppe Biancani e donde scrisse, il 16 maggio 1603, al generale chiedendo d'essere mandato alle missioni, nel Perù o altrove. Nel 1606 insegnava lettere umane a Bologna. Il 3 dic. 1607 si trovava al Collegio Romano, la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE BIANCANI – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALENIS, Giulio (2)
Mostra Tutti

Kemmerer, Edwin Walter

Enciclopedia on line

Kemmerer, Edwin Walter Economista e finanziere statunitense (Scranton, Pennsylvania, 1875 - Princeton, New Jersey, 1945), prof. nell'univ. Cornell (1909-12) e quindi in quella di Princeton, dove insegnò finanza internazionale [...] 1917; Guatemala, 1919; Colombia, 1923 e 1930; Cile, 1925; Polonia, 1926; Ecuador, 1926-27; Bolivia, 1927; Cina, 1929; Perù, 1931; Turchia, 1934); fece parte del comitato Dawes (1924) e presiedette il Comitato nazionale per la politica monetaria (1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA MONETARIA – FEDERAL RESERVE – GOLD STANDARD – PENNSYLVANIA – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kemmerer, Edwin Walter (2)
Mostra Tutti

Mexía, Ynés Enriquetta Julietta

Enciclopedia on line

Mexía, Ynés Enriquetta Julietta. – Botanica ed esploratrice statunitense di origini messicane (Washington 1870 - Berkeley 1938). Personalità irrequieta, fin da adolescente esposta alle sollecitazioni di [...] un’incessante attività di ricerca botanica nel Messico occidentale, estendendo le sue esplorazioni in Argentina, Cile, Brasile, Ecuador, Perù e Alaska. Nel corso dei suoi viaggi M. ha raccolto oltre 150.000 campioni vegetali, identificando un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSITAE – WASHINGTON – ARGENTINA – ECUADOR – BRASILE

BEBETO (Jose Roberto Gama de Oliveira)

Enciclopedia dello Sport (2002)

BEBETO (José Roberto Gama de Oliveira) Darwin Pastorin Brasile. Salvador, 16 febbraio 1964 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1984-88: Flamengo; 1989-91: Vasco da Gama; 1992-95: Deportivo [...] ; 2000-01: Vitoria; 2001-02: Vasco da Gama • In nazionale: 75 presenze e 38 reti (esordio: 28 aprile 1985, Brasile-Perù, 0-1) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1994), 1 Coppa America (1989), 1 Campionato di Rio (1986), 2 Campionati brasiliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Daza, Hilarión

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico boliviano (Sucre 1840 - Uyuni 1894); sostituì il proprio cognome Grosolé con quello materno. Rovesciò (1871) il presidente M. Melgarejo e lo sostituì con A. Morales, di cui fu [...] una nuova costituzione (1877) e, revocando i trattati precedenti, dichiarò guerra al Cile. Le successive sconfitte della Bolivia e del Perù suo alleato portarono alla caduta (1879) del D., che fu esiliato. Ritornò in patria nel 1894, e poco dopo fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELGAREJO – BOLIVIA – SUCRE – UYUNI – CILE

Drake, Sir Francis

Enciclopedia on line

Drake, Sir Francis Navigatore e condottiero (n. Tavistock, Devonshire, 1540 circa - m. presso Portobelo 1596). Avviato giovinetto alla vita di mare, divenne ben presto esperto nella guerra di corsa e per lunghi anni combatté [...] Stretto di Magellano, nonostante che le burrasche gli avessero lasciato una sola nave, la Golden Hind, costeggiò il Cile, il Perù e si spinse fino alla California predando e catturando un enorme bottino. Volse di là (1579) verso le Molucche e Giava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – INVENCIBLE ARMADA – GUERRA DI CORSA – FRANCIS DRAKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drake, Sir Francis (2)
Mostra Tutti

Santander, Francisco de Paula

Enciclopedia on line

Santander, Francisco de Paula Generale e uomo politico colombiano (Rosario de Cúcuta, Santander, 1792 - Bogotá 1840), fondatore della moderna Colombia. Partecipò sin dal 1810 alle guerre d'indipendenza contro la Spagna e dal 1817 combatté [...] e Panamá), presieduta da Bolívar, S. fu vicepresidente (1821-28) e sostituì alla presidenza Bolívar, occupato nella conquista del Perù e nelle successive campagne militari (1821-26; 1827). Nel 1828 S. fu a capo del movimento liberale, federalista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN COLOMBIA – COLOMBIA – GRANADA – BOGOTÁ – CÚCUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santander, Francisco de Paula (1)
Mostra Tutti

Morazán, Francisco

Enciclopedia on line

Morazán, Francisco Generale e uomo politico honduregno (Tegucigalpa 1792 - San José de Costa Rica 1842). Federalista, capo del partito liberale, guidò la rivolta contro il conservatore M. J. Arce, primo presidente delle [...] e portarono la confederazione a dissolversi. Sconfitto a Guatemala dalle forze di R. Carrera (marzo 1848), riparò in Perù. Nel 1842 M. invase la Costa Rica, dove fu proclamato presidente, e tentò di ricostruire la Confederazione dell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEGUCIGALPA – COSTA RICA – GUATEMALA – SAN JOSÉ – PERÙ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 36
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali