• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geografia [8]
Asia [5]
Archeologia [2]
Sport [2]
Biografie [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]
Storia [1]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sport nella storia [1]

Perak

Enciclopedia on line

Stato federato della Malaysia (21.005 km2 con 2.351.300 ab. nel 2008), esteso presso la costa centro-occidentale della Penisola di Malacca, comprendente il medio e basso corso del fiume omonimo. Capitale Ipoh. È il maggior produttore di stagno della Malaysia (i principali giacimenti sono situati presso Ipoh). Sviluppate le attività agricole (riso, noci di cocco, caucciù, tabacco e zucchero) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – IPOH

Ipoh

Enciclopedia on line

Ipoh Città della Malaysia (710.000 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Perak, 180 km a N di Kuala Lumpur, con stazione ferroviaria sulla linea Bangkok-Singapore. Importante mercato di caucciù e dello stagno [...] estratto nella valle del Kinta, e sede di industrie meccaniche, elettrotecniche, del legno, del cemento e alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: KUALA LUMPUR – CAUCCIÙ – PERAK

Selangor

Enciclopedia on line

Selangor Stato della Malaysia (7956 km2 con 5.071.100 ab. nel 2008), situato nel settore sud-occidentale della Penisola di Malacca fra il Perak e il Negeri Sembilan. Estrazione dello stagno e coltivazione [...] del caucciù; industrie metallurgiche e chimiche. Capitale Shah Alam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PENISOLA DI MALACCA – NEGERI SEMBILAN – STAGNO – PERAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selangor (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia Peter Bellwood Fiorella Rispoli Adi Haji Taha Wilhelm G. Solheim II Zuraina Majid Malaysia di Peter Bellwood La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] furono occupati tra il 200 a.C. e il 1000 d.C. Bibliografia I.H.N. Evans, On Ancient Remains from Kuala Selingsing, Perak, in Journal of the Federated Malay States Museums, 12, 5 (1928), pp. 121-31; Id., Excavations at Tanjong Rawa, Kuala Selingsing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MALESI, Stati

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MALESI, Stati Mario TOSCANO Nuovo organismo politico costituitosi nel febbraio 1948 sul territorio della estremità meridionale della penisola Malacca (v. malacca, XXI, p. 978) che, prima della seconda [...] della Corona o Stabilimenti dello Stretto (Singapore e distretti di terraferma); Stati malesi, dei quali 4 federati (Perak, Selangor, NegriSembilan, Pahang) e 5 non federati (Johore, Kedah, Perlis, Kelantan, Trengganu) tutti sotto la protezione ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARIO TOSCANO – SINGAPORE – SARAWAK

PAHANG

Enciclopedia Italiana (1935)

PAHANG (A. T., 95-96) Uno degli Stati Federati Malesi, il maggiore per superficie (36.274 kmq.), situato nella parte orientale della penisola di Malacca (v.) tra 2° 28′ e 3° 45′ lat. N. e 101° 30′ e 103° [...] 30′ long. E. Confina a N. con gli stati di Trengganu e Kelantan, a O. con quelli di Perak e Selangor, a S. con Negri Sembilan e Johore, mentre a E. si affaccia sul Mar Cinese Meridionale per circa 150 km. Il territorio, coperto ancora in gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – PENISOLA DI MALACCA – SELANGOR – CAUCCIÙ – KUANTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAHANG (1)
Mostra Tutti

SEMANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANG Gioacchino SERA Renato BIASUTTI . Nome collettivo usato nella letteratura etnologica per designare un gruppo di tribù dell'interno della penisola di Malacca caratterizzate da un tipo razziale [...] della penisola, estendendosi fino in territorio siamese coi Tongà o Mos, ma soprattutto nei distretti di Kedah, Perak e Kelantan (Kensiu, Kenta, Jahai, Menri), nonché, con piccoli gruppi isolati (Nong, Kleb, Temò), nella parte meridionale ... Leggi Tutto

Negeri Sembilan

Enciclopedia on line

Stato federato della Malaysia (6644 km2 con 995.600 ab. nel 2008); capitale Seremban. Esteso lungo lo Stretto di Malacca, confina con Selangor, Pahang, Johor e Malacca. Pianeggiante e con rilievi collinari [...] dall’unione (1889) di 9 staterelli (malese negeri (o negri) sembilan «nove stati»). Nel 1896 si riunì a quelli di Selangor, Perak e Pahang dando luogo agli Stati Federati Malesi, entrati a far parte nel 1948 della Federazione Malese e nel 1963 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: STRETTO DI MALACCA – FEDERAZIONE MALESE – NOCI DI COCCO – SELANGOR – SEREMBAN

STRÜVERITE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRÜVERITE Federico Millosevich . Minerale del sistema tetragonale isomorfo col rutilo, così chiamato in onore di G. Strüver (v.). È un niobato e tantalato di ferro titanifero della formula FeO (Ta,Nb)2O3 [...] , di color nero-ferro opaco, di durezza 6 e peso specifico 5,5. Scoperto nella pegmatite di Craveggia in Val Vigezzo (Ossola), fu ritrovato in seguito a Etta Mine (South Dakota), nel Madagascar e nelle alluvioni cassiteritiche di Perak (Malacca). ... Leggi Tutto

MALESE, FEDERAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu) Domenico RUOCCO Gennaro CARFORA Paolo DAFFINA * Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] di stagno (con 60.000 t annue, pari a un terzo della produzione mondiale; di esso circa la metà proviene dal Perak (dintorni di Kinta), ove il minerale è estratto da giacimenti secondarî. La fusione e la raffinazione del minerale avviene nelle grandi ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – COMMONWEALTH BRITANNICO – ASIA SUDORIENTALE – GUERRA DI COREA – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALESE, FEDERAZIONE (15)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali