LADAK o ladakh (A. T., 93-94)
Adamaria Marenzi
Provincia di frontiera, transhimalayana, dello stato del Kashmir, limitata a NE. dalle catene del Karakorum, a NO. dal Baltistan, a SO. dallo spartiacque [...] portano pure la tunica e un'ampia sottana a pieghe, talvolta anche un grande mantello di pelle. In testa portano il perak, losanga semirigida di panno foggiata a punta sulla fronte e ricadente sulle spalle, ornata di turchesi e gingilli d'argento ...
Leggi Tutto
È un minerale dalla formula chimica SnO2 (ossido di stagno o anidiide dell'acido stannico), con il 21. 38% di ossigeno ed il 78,62% di stagno. Generalmente impuro per piccole quantità di silice, allumina, [...] più importanti sono quelli degli Stretti, cioè principalmente degli Stati Federati Malesi della penisola di Malacca (distretti di Perak, Selangor, Pahang); delle isole Olandesi di Banka, Billiton, Lingga, a est di Sumatra, chiamate anche le Isole ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] di sviluppo.
A partire dal 1° febbraio 1948 si è costituita la Federazione Malese, che comprende 9 sultanati (Selangor, Perak, Negri Sembilan, Pahang, federati dal 1896; Johore, Kedah, Kelantan, Trengganu, Perlis) e inoltre gli stabilimenti di Penang ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] Cipro (1878) aveva nel medesimo tempo rafforzato la posizione dell'Inghilterra nel Mediterraneo; l'assunzione dei protettorati di Perak, Selangor e Sungei Ujong (1874), iniziato la marcia nella penisola di Malacca; l'occupazione finalmente delle Fiji ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] in Asia ha radici antiche, se si considera che la prima Federazione nazionale venne fondata nel 1906, nello Stato di Perak, odierna Malaysia. Il Giappone è stato la prima nazione asiatica a partecipare alle Olimpiadi, nel 1912. Il primo atleta ...
Leggi Tutto