(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] , specialmente con l'avanzare dell'età.
La circonferenza cranica media nell'acondroplasico segue la curva del 97° percentile per i soggetti normali. Esistono comunque delle curve di crescita (staturale, ponderale e della circonferenza cranica ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] gestazionale ha un peso che si situa intorno al 75° percentile); inoltre, risulta anche responsabile di una ipoglicemia neonatale e a un peso alla nascita inferiore al 10° percentile. Il ritardo di crescita determina una mortalità perinatale 8 ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] al di sopra dei 3 anni, invece, le differenze sono tali che il 50° percentile delle popolazioni meridionali e insulari si approssima mediamente al 25° percentile di quelle centrosettentrionali. Un confronto con alcuni standard di altri paesi europei ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] ideale tra 19 e 27 kg/m2 che corrisponde ai valori della popolazione generale compresi tra il 25° e 75° percentile. Al pari di altri parametri biologici il peso e la composizione corporea di un qualsiasi essere vivente vengono mantenuti, dopo ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] il capitale di garanzia a copertura delle ‘perdite impreviste’ –, calcolato anch’esso sulla distribuzione della perdita, con un percentile fissato dall’autorità di vigilanza (per ora è proposto il 99,5%), o maggiorato se l’impresa vuole tutelare sul ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] l'accrescimento che viene dedotta dagli incrementi giornalieri in peso di bambini la cui crescita si mantiene al 50° percentile delle curve di accrescimento e dal calcolo del contenuto in azoto dei tessuti depositati. La somma delle due componenti ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] ) si mettono in luce fenomeni di mobilità sia strutturale sia di scambio; quando invece si utilizzano categorie di tipo percentile si possono identificare i fenomeni di mobilità di scambio (v. tabb. II e III). A titolo esemplificativo si consideri ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] della produzione di parole e della grammatica è riportato nelle figure (figg. 10, 11, 12). La mediana (cinquantesimo percentile) di ognuno di questi valori corrobora la panoramica di dati forniti dalla letteratura circa le tappe dello sviluppo sopra ...
Leggi Tutto
percentile
agg. e s. m. [der. di percento]. – In statistica, dato p. (o assol. percentile s. m.), il valore che divide un certo insieme di dati, cioè di valori, ordinati in senso non decrescente, in modo che il numero dei valori inferiori...
quartile
s. m. [dall’ingl. quartile, che è dal lat. mediev. quartilis, der. di quartus «quarto»]. – In statistica, tipo particolare di percentile, e cioè ognuno dei tre valori (primo q. o q. inferiore, secondo q., terzo q. o q. superiore)...