Schema corporeo
Carlo Loeb
Per schema corporeo si intende l'immagine spaziale che ogni uomo ha del proprio corpo. Il concetto fa riferimento a una funzione complessa di sintesi che permette di riconoscere [...] place of the patient in society, "Aesthetic Plastic Surgery", 1981, 5, pp. 85-93.
c.s. mellor, Depersonalisation and self perception, "British Journal of Psychiatry", 1988, 153, pp. 15-19.
r. melzack et al., Phantom limbs in people with congenital ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] nel restauro e restauro del legno, "Atti del Congresso, Firenze 1983", Firenze 1983, pp. 107-118; A.L. Matthies, Perception of Technological Change: Medieval Artists View Building Construction (tesi), New York Univ. 1984; J.M. Pesez, La terre et le ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] Albano Leoni et al., Napoli, M. D’Auria (Cd-Rom, B06).
Gili Fivela, Barbara (2008), Intonation in production and perception. The case of Pisa Italian, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Grice, Herbert Paul (1957), Meaning, «The philosophical review» 66 ...
Leggi Tutto
Intelligenza
Domenico Parisi
Con il termine intelligenza viene indicata comunemente la facoltà di pensare, concepire e intendere con la mente; il vocabolo è adoperato anche per definire, soprattutto [...] of the adaptationist programme, "Proceedings of the Royal Society", 1979, 205, pp. 581-98.
s. harnad, Categorical perception. The groundwork of cognition, Cambridge, Cambridge University Press, 1987.
p.n. johnson-laird, The computer and the mind ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] " (Assunto 1973, p. 11).
bibliografia
Per un approccio critico al tema:
M. Merleau-Ponty, Phénoménologie de la perception, Paris 1945 (trad. it. Milano 1965).
V. Gregotti, Il territorio dell'architettura, Milano 1966.
La forma del territorio ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] development, in Science, 2003, 300, pp. 498-502.
I. Fine, A.R. Wade, A.A. Brewer et al., Long-term deprivation affects visual perception and cortex, in Nature neuroscience, 2003, 6, 9, pp. 915-16.
A.J. Heynen, B.J. Yoon, C.H. Liu et al., Molecular ...
Leggi Tutto
Intenzionalità
Giuseppe Mininni
Il concetto di intenzionalità può essere compreso secondo molteplici percorsi (Lyons 1995), accomunati, però, da uno spostamento di senso che va dal concreto all'astratto [...] , pp. 655-65.
R. Chisholm, On some psychological concepts and the 'Logic of intentionality', in Intentionality, minds, and perception; discussions on contemporary philosophy, a symposium, ed. H.N. Castañeda, Detroit 1967, pp. 11-35.
D.M. Rosenthal ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] di carattere dottrinario.
Bibliografia.
Barlow, H. B., Single units and sensation: a neuron doctrine for perceptual psychology?, in ‟Perception", 1972, I, pp. 371-394.
Birch, C., Change, necessity and purpose, in Studies in the philosophy of biology ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] and Buddhism in the Trans-Himalaya: Thousand Years of Existence of the Tabo Chos-Khor, New Delhi 1994; E. Stutchbury, Perception of Landscape in Karzha: "Sacred" Geography and the Tibetan System of Geomancy, in The Tibet Journal, 19, 4 (1994), pp ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] strada (oltre che naturalmente nel campo della guerra, come suggerisce P. Virilio, Guerre et cinéma. Logistique de la perception, 1984). L'invisibilità della macchina cinematografica va in questo senso.
La necessità dello sguardo
Fin qui, sia pure ...
Leggi Tutto
ESP
〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
extrasensoriale
(o estrasensoriale) agg. [comp. di extra- e sensoriale]. – In parapsicologia, detto di percezione che verrebbe raggiunta in particolari circostanze e da individui particolarmente dotati, senza il concorso e la mediazione normale...