Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] di Kiesler (1890-1965) nel 1922 –; si apre alla percezione della "curvatura del mondo", cioè verso una multidimensionalità e un nuovo narrativi.
Immersione partecipativa, ricerca di uno spazio sensoriale e sollecitazione a una visione e un ascolto ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] di ricerche appartengono infatti vari contributi che rivelano precisi interessi per la metapsichica, il magismo e i fenomeni sciamanici (Percezione extra-sensoriale e magismo etnologico, ibid., XVIII [1942], pp. 1-19, e XIX-XX [1943-1946], pp. 31-84 ...
Leggi Tutto
paura
Nadia Canu
Una reazione emotiva a un pericolo esterno consciamente riconosciuto, che si manifesta con uno stato di allerta, apprensione, timore, preoccupazione, esitazione, diffidenza, disagio [...] appresa. In entrambi i tipi sono comuni la percezione di uno stimolo come fonte potenziale di pericolo, Nella via alta, pertanto, le informazioni passano dal talamo alla corteccia sensoriale, la quale, dopo aver interpretato il segnale, lo invia all’ ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] a seconda che debba essere sostituito l'intero sistema sensoriale o soltanto una sua parte, o ancora in protesi è opportuno distinguere fra protesi volte al miglioramento della percezione e del riconoscimento dei messaggi acustici e protesi volte ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] odori, che alla pari di tutte le altre percezionisensoriali sono soggetti a una classificazione di tipo culturale e non hanno quindi valore assoluto, possono costituire elementi determinanti dell'identità o dell'alterità e una potente metafora per ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] in modo schematico, una cecità diottrica; una cecità sensoriale, secondaria a danni retinici; una cecità di conduzione, 1/50; cecità con visus inferiore a 1/50 fino alla percezione della luce; cecità assoluta con impossibilità di percepire la luce. In ...
Leggi Tutto
funzioni cerebrali superiori
Nicoletta Berardi
Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] sinistra del piatto, o non lavare la metà sinistra del corpo. Quindi, l’attività delle cortecce sensoriali primarie non è sufficiente per la percezione cosciente se manca l’attività della CPP. In un famoso esperimento, Edoardo Bisiach ha mostrato l ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorusso
Il movimento è un aspetto fondamentale della vita degli organismi. Lo studio del movimento nell’ambito delle neuroscienze riguarda principalmente gli atti motori muscolari. [...] è coinvolto nella meccanotrasduzione alla base della percezione acustica e del funzionamento del sistema vestibolare. ’equilibrio. Il controllo a feedback prevede che i segnali sensoriali vengano confrontati con una copia del segnale di riferimento, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La tradizione peripatetica: Aristosseno di Taranto e la nascita delle scienze armonica e ritmica
Eleonora Rocconi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ad Aristosseno [...] li compongono, cioè la durata effettiva della loro esecuzione e percezione: in una parola il loro tempo o “andamento” ritmico tempi è da Aristosseno stabilito sulla base della capacità sensoriale dell’uditore di continuare a percepire il genere ...
Leggi Tutto
organi sensoriali artificiali
Chiara Bartolozzi
Giacomo Indiveri
Gli organi sensoriali artificiali riproducono le funzionalità tipiche di quelli biologici: vista, udito, tatto, olfatto e gusto. Gli [...] Al contrario, organi artificiali che emulano i rispettivi organi sensoriali per la vista e per l’udito sono in coclee artificiali, Timothy Horiuchi (Università del Maryland) percezione degli ultrasuoni e localizzazione su modello del pipistrello. In ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...