• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3423 risultati
Tutti i risultati [3423]
Biografie [436]
Medicina [317]
Temi generali [295]
Diritto [291]
Storia [232]
Arti visive [198]
Filosofia [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Religioni [134]
Biologia [134]

esperienza

Enciclopedia on line

Filosofia In generale, conoscenza diretta, personalmente acquisita, di una sfera particolare della realtà. J. Locke e l’empirismo distinguono l’ e. esterna, o percezione dei fatti a noi esterni (sensazioni), [...] e l’ e. scientifica, che nell’osservazione dei fatti applica regole fornite dalla ragione. Religione E. religiosa In generale, percezione dell’assoluto mediata da elementi dottrinali e culturali. Da un punto di vista fenomenologico, l’espressione ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – METODO SPERIMENTALE – FENOMENOLOGIA – EMPIRISMO – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperienza (5)
Mostra Tutti

EIDETICHE, IMMAGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel 1907 E. Urbantschitsch aveva osservato che alcuni soggetti, qualche tempo dopo la percezione d'un oggetto, avevano di esso una immagine assai fedele, assai viva, precisa nei contorni e nei particolari, [...] quasi con carattere allucinatorio, sempre però differenziabile nettamente e dalla rappresentazione (o immagine propriamente detta, chiamata questa da alcuni autori immagine mnemonica) e dalla immagine ... Leggi Tutto
TAGS: LIPSIA

funzioni cerebrali superiori

Dizionario di Medicina (2010)

funzioni cerebrali superiori Nicoletta Berardi Le funzioni cerebrali superiori sono funzioni complesse quali la memoria, il linguaggio, la capacità di ragionamento, di pianificazione, di risolvere un [...] più in grado di percepire e concepire l’esistenza di un lato dello spazio e vi è anche una mancanza di percezione del proprio emisoma controlaterale; tali pazienti possono per es., non mangiare il cibo nella metà sinistra del piatto, o non lavare ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE – JOHN HUGHLINGS JACKSON – INTELLIGENZA GENERALE – CORTECCIA PREFRONTALE

cordotonale, organo

Enciclopedia on line

Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati [...] agli organi timpanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ORGANO DI SENSO

cognitivi, processi

Enciclopedia on line

In psicologia, processi mediante i quali un organismo acquisisce informazioni sull'ambiente e le elabora a livello di conoscenze in funzione del proprio comportamento (percezione, immaginazione, simbolizzazione, [...] , filosofia della mente, ecc.) che, in una prospettiva interdisciplinare, ne affrontano diversi aspetti, dalla percezione all'apprendimento, dal ragionamento alle strategie inferenziali, all'elaborazione dell'informazione. L’orientamento cognitivo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: SCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA

Plasticità nervosa

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Plasticità nervosa Lamberto Maffei Nicoletta Berardi Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] si attivano specifiche aree cerebrali, corticali e non corticali. Svolgere attività diverse significa attivare aree cerebrali diverse. L'attivazione delle aree cerebrali, visualizzata con le tecniche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – NUCLEO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasticità nervosa (3)
Mostra Tutti

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] prossimità della giunzione dei lobi temporale, parietale e occipitale. È stata avanzata l'ipotesi che sia questa la sede della percezione del linguaggio e che sia annessa all'area di Broca sulla parte anteriore del cervello per mezzo di un gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

Cecità

Universo del Corpo (1999)

Cecità Luciano Cerulli Gianni Carchia Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] con visus inferiore a 1/20, ma superiore o uguale a 1/50; cecità con visus inferiore a 1/50 fino alla percezione della luce; cecità assoluta con impossibilità di percepire la luce. In Italia l'Unione italiana ciechi e la Federazione delle istituzioni ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE – AGRIPPA DI NETTESHEIM – GIOVANNI DELLA CROCE – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cecità (3)
Mostra Tutti

AUTOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nello stato normale di coscienza l'uomo non ha alcuna precisa percezione dei proprî organi interni. Le nozioni che di questi, attraverso il sistema nervoso, giungono ai centri (midollo, bulbo, cervello), [...] sono abitualmente vaghe e indistinte. Se gli organi si ammalano, queste nozioni possono diventare più definite, e, in stati psicofisiologici speciali (ipnosi, sonnambulismo, ecc.), provocare modificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CERVELLO – MIDOLLO – PARIGI – BULBO

manifestamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

manifestamente Nella maggior parte dei casi questo avverbio - esclusivo della prosa della Vita Nuova e del Convivio - è unito a verbi di percezione (‛ vedere ', ‛ apparire ') e, posto per lo più a conclusione [...] di un ragionamento, o in frase parentetica, vale " chiaramente ", " evidentemente ", " facilmente ": Vn III 8 trovai che l'ora ne la quale m'era questa visione apparita, era la quarta de la notte stata; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 343
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali