• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3423 risultati
Tutti i risultati [3423]
Biografie [436]
Medicina [317]
Temi generali [295]
Diritto [291]
Storia [232]
Arti visive [198]
Filosofia [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Religioni [134]
Biologia [134]

trazodone

Enciclopedia on line

trazodone Nome commerciale del composto chimico policiclico, C19H22ClN5O, dotato di effetti antidepressivi e moderatamente ansiolitici. Il t. è anche usato come molecola antidolorifica, poiché agisce sul [...] ripristino della soglia di percezione delle esperienze sgradevoli. Trova indicazione nel trattamento delle depressioni associate o no a una componente ansiosa e può essere utilizzato anche nella terapia del dolore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTIDEPRESSIVI – ANSIOLITICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trazodone (1)
Mostra Tutti

Fontcuberta, Joan

Enciclopedia on line

Fontcuberta, Joan Fotografo catalano (n. Barcellona 1955). Fondatore della rivista Photovision (1980), è docente, critico e curatore di mostre. È maestro nel manipolare la fotografia, attraverso la quale riesce a dare una [...] percezione distorta eppure plausibile della realtà, allo scopo di instillare il dubbio sulla veridicità della rappresentazione e della comunicazione, il sospetto che il confine fra realtà e illusione sia spesso così sottile da non poter essere colto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CATALANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontcuberta, Joan (2)
Mostra Tutti

etilometro

Dizionario di Medicina (2010)

etilometro Strumento per dosare la concentrazione di alcol nell’aria espirata e desumere, indirettamente, il valore dell’alcolemia. Un tasso alcolemico elevato (già a 0,2 g/l) si associa ad alterazioni [...] dello spazio e del coordinamento motorio; per valori più elevati si verificano alterazioni della visione e della percezione di stimoli sonori e visivi, nonché un manifesto rallentamento dei tempi di reazione che compromettono la possibilità ... Leggi Tutto

Fabro, Cornelio

Enciclopedia on line

Filosofo neotomista italiano (Fiumignano, Udine, 1911 - Roma 1995), stimmatino, prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Perugia, di Roma e di Milano. Si occupò inizialmente dei problemi della struttura [...] e pensiero (La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso, 1939; La fenomenologia della percezione, 1941; Percezione e pensiero, 1941; Partecipazione e causalità secondo S. Tommaso, 1961). Aperto ai problemi del pensiero moderno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZA DI DIO – KIERKEGAARD – NEOTOMISTA – PERUGIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabro, Cornelio (1)
Mostra Tutti

ACUSTICO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1929)

NERVO - È l'ottavo paio di nervi cranici. E impropriamente chiamato acustico, essendo costituito da una parte che serve realmente alla percezione delle onde sonore e s'inizia dagli elementi sensoriali [...] acustici (organo del Corti) della coclea, e da una parte che dà la sensazione dell'equilibrio statico e dinamico del corpo e che si inizia dalle macule otolitiche dell'utriculo e del sacculo e dalle creste ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – PAIO DI NERVI CRANICI – CANALI SEMICIRCOLARI – PEDUNCOLO CEREBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICO, NERVO (2)
Mostra Tutti

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Matteo Caleo Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] le strutture viscerali). Un altro tipo di d. è il d. neuropatico, in cui un danno colpisce proprio il sistema di percezione del d., sia a livello periferico sia a livello di sistema nervoso centrale. Il d. che non è apparentemente associato ad ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Emergenza Lampedusa

Il Libro dell'Anno 2011

Ferruccio Pastore Emergenza Lampedusa Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio. A nord del Mediterraneo, [...] hanno messo in campo di fronte al rischio di default greco, qui non è scattata. Forse perché si ha la percezione che il ‘rischio migratorio’ possa essere contenuto più efficacemente all’interno di confini definiti. Forse questo è vero nel breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM – GRANDE DEPRESSIONE – HENRY KISSINGER – PRIMAVERA ARABA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emergenza Lampedusa (4)
Mostra Tutti

REALTÀ VIRTUALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REALTÀ VIRTUALE Anna Ludovico La locuzione realtà virtuale traduce l'espressione corrispondente virtual reality (VR), inventata dall'informatico statunitense J. Lanier per indicare l'insieme dei fenomeni [...] non i nostri organi corporei, ma le immagini simboliche di questi. La sinergia di tali immagini simboliche forma l'unitarietà della percezione, che, nel caso della r.v., è un insieme simbolico-astratto e non fisico-concreto. Per questa ragione la r.v ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – VISIONE STEREOSCOPICA – GEOMETRIA ANALITICA – PROCESSO COGNITIVO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALTÀ VIRTUALE (7)
Mostra Tutti

fitocromo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fitocromo Amedeo Alpi Proteina avente il ruolo di fotorecettore nelle piante. I fitocromi riconoscono due distinte lunghezze d’onda, il rosso (650÷670 nm) e il rosso-lontano (730 nm). Quale conseguenza [...] fitocromo attivo e quindi in grado di percepire la luce rosso-lontano (fr=far red). La fotoreversibilità fà si che la percezione della luce far-red da parte del Pfr converta lo stesso in Pr. Il fitocromo regola processi fisiologici quali la risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fitocromo (1)
Mostra Tutti

tempo

Enciclopedia on line

Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] nel t. è necessario per Kant che la relazione fra i due stati (il ‘prima’ e il ‘poi’), successivi nella percezione, risponda a una regola per la quale l’avvenimento successivo segua sempre e necessariamente il precedente e il t. risulti quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – PEDAGOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – MECCANICA QUANTISTICA – EQUAZIONI DI LAGRANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 343
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali