• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3423 risultati
Tutti i risultati [3423]
Biografie [436]
Medicina [317]
Temi generali [295]
Diritto [291]
Storia [232]
Arti visive [198]
Filosofia [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Religioni [134]
Biologia [134]

disgrafia

Dizionario di Medicina (2010)

disgrafia Disturbo della scrittura che riguarda gli aspetti motori di essa (➔ apprendimento, disturbi specifici dell’); spesso è associata a dislessia. Le cause possono essere diverse: lesionali, turbe [...] neurologiche minori, deficit sensoriali, irregolarità della lateralizzazione, errata percezione e organizzazione spaziale, problemi motori trascurati, emotività. Il soggetto disgrafico scrive con molta fatica, lentamente e con rigidità, spesso ha ... Leggi Tutto
TAGS: DISLESSIA – GRAFEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disgrafia (2)
Mostra Tutti

Forma

Universo del Corpo (1999)

Forma Harry Manelli Manfredo Massironi Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] Come elemento ordinatore, la forma svolge un ruolo centrale nei primi stadi dell'attività cognitiva, nei quali tramite la percezione sono raccolte le informazioni sul mondo esterno. Questo ruolo è stato messo in luce da un indirizzo della psicologia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULA STAMINALE – SISTEMA NERVOSO – GASTRULAZIONE – EMBRIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forma (5)
Mostra Tutti

CONOSCENZA UMANA TRA VERITA E SCETTICISMO

XXI Secolo (2009)

Conoscenza umana tra verità e scetticismo Massimo Dell’Utri Nuove idee su un vecchio problema Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] , vissuto tra il 4° e 3° sec. avanti Cristo. Come riporta Cicerone (Lucullus 79-86), infatti, Arcesilao sostiene che nelle percezioni false non vi è nulla che possa mettere in grado di distinguerle da quelle vere, e corrobora questa tesi sulla scorta ... Leggi Tutto

Morandini, Morando

Enciclopedia on line

Morandini, Morando Critico cinematografico e studioso di cinema italiano (Milano 1924 - ivi 2015). Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando una visione [...] della critica come risultato di una percezione emotiva e non semplicemente intellettuale. Dopo la laurea in lettere collaborò come critico cinematografico con varie testate. Autore di monografie su celebri registi (S. M. Ejzenštejn, B. Bertolucci, J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENNIO FLAIANO – LEVANTO – REMAKE – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morandini, Morando (1)
Mostra Tutti

costiera, regione

Enciclopedia on line

Zona marina compresa tra gli 0 e i 200 m di profondità. È caratterizzata dalla presenza della luce (e di conseguenza dalla presenza di vegetazione autotrofa), da ampie variazioni della temperatura e della [...] salinità e dalla percezione del moto ondoso (fino a circa 30 m di profondità). La fauna è molto ricca e variata, le condizioni ambientali consentono la vita specialmente a organismi euritermi ed eurialini, ma fanno parte della fauna anche organismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – MARI E OCEANI
TAGS: PLEURONETTIDI – MADREPORICHE – GASTEROPODI – POLICHETI – MOLLUSCHI

ESCHER, Maurits Cornelis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Grafico incisore olandese, nato a Leeuwarden (Frisia) il 17 giugno 1898, morto a Laren (Hilversum) il 27 marzo 1972. La naturale predisposizione al disegno, già emersa e coltivata nella scuola secondaria, [...] posizione eccentrica nel contesto delle poetiche contemporanee (nonostante gli espliciti legami soprattutto con le ricerche sulla percezione ottica), trova, a partire dalla mostra allo Stedelijk Museum di Amsterdam del 1954, indiscussi riconoscimenti ... Leggi Tutto
TAGS: ESPRESSIONISMO – M. C. ESCHER – ART NOUVEAU – PAESI BASSI – LEEUWARDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCHER, Maurits Cornelis (3)
Mostra Tutti

ESTETICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Estetica ambientale Paolo D’Angelo Una svolta nell’estetica Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] l’esperienza estetica in genere. Ne sono segni, da un lato, il moltiplicarsi di opere e saggi che hanno per tema la percezione estetica della natura, la frequenza di titoli che nominano la natura, l’ambiente o il paesaggio, e quindi il fiorire di ... Leggi Tutto

seamless

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

seamless Enrico Menduni Termine utilizzato per indicare una nuova architettura delle reti di comunicazione in cui vengono impiegate indifferentemente reti fisse, reti senza fili o di altro genere, senza [...] che l’utente abbia nemmeno la percezione del tipo di infrastruttura che sta utilizzando. La telefonia adotta così modalità comunicative che Internet ha utilizzato fin dal suo inizio: l’origine militare della rete richiedeva la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

illusione

Enciclopedia on line

Psicologia Errore dei sensi o della mente che falsa la realtà. Le i. vanno considerate come percezioni reali falsate da rappresentazioni che si fondono così strettamente allo stimolo sensoriale che il [...] è una somma di sensazioni ma una nuova realtà autonoma strutturata globalmente. Economia Illusione finanziaria (o fiscale) Erronea percezione della pressione fiscale che altera la valutazione da parte del contribuente del costo dei servizi pubblici o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ILLUSIONE FINANZIARIA – ILLUSIONE MONETARIA – PSICOLOGIA – PUVIANI – JASPERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illusione (4)
Mostra Tutti

neurofenomenologia

Lessico del XXI Secolo (2013)

neurofenomenologia neurofenomenologìa s. f. – La teoria della mente incarnata (embodiment) e delle basi biologiche del mentale è stata presentata nello studio di F. Varela, E. Thompson, E. Rosch (The [...] e della ‘carne’ del filosofo M. Merleau-Ponty, avviando un confronto fra scienze cognitive e fenomenologia della percezione. Tali ricerche prendono in carico, in luogo del soggetto fenomenologico classico e del ‘corpo vivo’, oggetto di un’analisi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 343
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali