• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3423 risultati
Tutti i risultati [3423]
Biografie [436]
Medicina [317]
Temi generali [295]
Diritto [291]
Storia [232]
Arti visive [198]
Filosofia [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Religioni [134]
Biologia [134]

Eiaculazione

Universo del Corpo (1999)

Eiaculazione Giorgia della Giusta Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] di liquido seminale dall'uretra, che normalmente si accompagna a un particolare stato di coscienza e alla percezione del piacere orgasmico. Meccanismi fisiologici Contrariamente al modo di intendere comune, i termini orgasmo maschile ed eiaculazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA PARASIMPATICO – MUSCOLATURA STRIATA – LIQUIDO SEMINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eiaculazione (2)
Mostra Tutti

DISPOSITIVO CINEMATOGRAFICO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dispositivo cinematografico Lucilla Albano Per 'dispositivo cinematografico' si intende una delle forme simboliche in cui si è organizzata la rappresentazione del mondo tramite la visione (e l'ascolto) [...] è una singolare congiunzione di reale e di artificiale in cui lo spettatore vive la contraddizione tra ciò che "sente" (la percezione quasi "sensoriale" di ciò che vediamo e le reali emozioni e sentimenti che il film provoca) e ciò che "sa" (il ... Leggi Tutto

Katz, David

Enciclopedia on line

Psicologo tedesco (Kassel 1884 - Stoccolma 1953). Prof. di psicologia e pedagogia all'univ. di Rostock (dal 1919), all'avvento del nazismo emigrò prima in Gran Bretagna e poi in Svezia, dove fu prof. all'univ. [...] di Stoccolma (dal 1939). Notevoli le sue ricerche sulla percezione cromatica, nell'ambito della "psicologia della forma". Tra le sue opere: Die Erscheinungsweisen der Farben und ihre Beeinflussung durch die individuelle Erfahrung (1911; nuova ed., ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – STOCCOLMA – NAZISMO – ROSTOCK – KASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Katz, David (1)
Mostra Tutti

AUDIZIONE COLORATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È quel fenomeno psichico, chiamato anche sinestesia, sinopsia, sensazione associata o falsa o secondaria, consistente nella rappresentazione mentale visiva (eccezionalmente obiettivata) più o meno vivace [...] a seconda del potere di visualizzazione individuale, indotta da una sensazione o da una percezione o anche da una idea ordinariamente estranea ad essa. Funzionano da induttori le lettere, le sillabe, i nomi, i numeri, i giorni della settimana, i ... Leggi Tutto
TAGS: SINESTESIA – FLOURNOY

connessionismo

Enciclopedia on line

Orientamento di ricerca che studia i processi cognitivi (umani e animali) attraverso l’elaborazione di modelli astratti e, soprattutto, di programmi implementabili su elaboratore che, essendo dotati di [...] a quella delle reti neurali, sono in grado di simulare il funzionamento del sistema nervoso. Il c. considera la percezione, la memoria, l’apprendimento e tutti i fenomeni ritenuti peculiari del comportamento intelligente come attività di un sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ELABORATORE ELETTRONICO – PROCESSI COGNITIVI – SCIENZA COGNITIVA – RETI NEURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su connessionismo (3)
Mostra Tutti

Sherif, Muzafer

Enciclopedia on line

Psicologo statunitense (Ödemiş 1905 - Fairbanks 1988). Compiuti gli studî alla Columbia University, insegnò all'univ. di Ankara, all'University of Oklahoma (1948-65) e alla Pennsylvania State University [...] (1965-72). Gli si devono importanti contributi alla psicologia sociale, allo studio sperimentale sui fattori sociali nella percezione (servendosi del fenomeno autocinetico, 1935), a quelli sugli aspetti psicologici delle norme sociali e sul giudizio ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA SOCIALE – PENNSYLVANIA – OKLAHOMA – ANKARA

STOCKHAUSEN, Karlheinz

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STOCKHAUSEN, Karlheinz Leonardo Pinzauti (App. III, II, p. 845) Compositore tedesco. Abolito ogni tipo di figuratività in Gruppen für drei Orchester (1957), le composizioni successive di S. sviluppano [...] nuovi parametri musicali che derivano dall'utilizzazione dello spazio sonoro come elemento strutturale determinante nella percezione degli eventi sonori, preordinati secondo un grafismo geometrico nel quale confluiscono suggestioni simboliche che ... Leggi Tutto
TAGS: TASTIERA ELETTRONICA – PIANOFORTE – MISTICISMO – CEMBALI – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCKHAUSEN, Karlheinz (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] e in essa Tolomeo riesamina le ipotesi più generali che reggono la sua astronomia: il cielo è sferico (I, 3), la Terra per la percezione astronomica è sferica (I, 4) ed è grande come un punto rispetto al cielo (I, 6), si trova al centro (I, 5) e vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Tempo e memoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] del senso del fluire del tempo come qualcosa che li possa ancora far sentire parte del mondo esterno. La percezione temporale del sopravvissuto assume, in maniera sempre più accentuata, le connotazioni di memoria e di testimonianza. Ancora in ambito ... Leggi Tutto

marijuana

Enciclopedia on line

(o marihuana) Uno dei nomi con cui viene indicata in America e in Europa la droga ottenuta facendo seccare i fiori e le foglie della canapa indiana (➔ canapa). È generalmente fumata in sigarette o in [...] pipe. Tra gli effetti più frequentemente descritti: sensazione di benessere, ilarità, alterata percezione del tempo, intensificazione delle sensazioni e delle emozioni. Numerosi sono gli studi e le ricerche sulle proprietà farmacologiche e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CANAPA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marijuana (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 343
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali