cybertempo
cybertèmpo s. m. – Percezione del tempo legata ai flussi informativi. Se con cyberspazio s’indica una disponibilità di informazioni, con c. si fa riferimento al tempo necessario a fruirne. [...] Una versione oggettiva lo riduce a tempo reale, a tempo senza tempo, che annulla (o almeno tende di annullare) l’intervallo tra azione e reazione, tra idea e realizzazione, tra progettazione ed esecuzione. ...
Leggi Tutto
allodinia
allodinìa s. f. Percezione di dolore derivante da stimoli che non dovrebbero risultare dolorosi.
• Compaiono così sulla pelle arrossamenti, eritemi, che poi guariscono mentre il danno ai nervi [...] periferici «nell’8-19% dei casi rimane: sono scariche di corrente, con bruciori e dolori fortissimi» spiega [Roberto] Casale, «che possono durare mesi, a volte anni, persino tutta la vita. E nel 90% di ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] lineare. - 2. La nostra visione normale è binoculare: ed è noto che appunto a tale sua qualità dobbiamo la percezione del rilievo. Ma la prospettiva si limita a costruire immagini, quali risulterebbero dalla visione ottenuta con un solo occhio, ossia ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] forniscono un messaggio globale che attiene specificamente la percezione.
I recettori presenti nei sistemi sensoriali non sono componente soggettiva che rende unica e non confrontabile la percezione olfattiva di ognuno di noi.
Il naso elettronico è ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] abrogato il citato art. 2 ad opera dell’introduzione dell’art. 316 ter. Ciò in quanto «o in caso di indebita percezione mediante mera omissione di notizie, nel settore agricolo del FEOGA, si applica la norma generale dell’art. 316 ter: e allora ...
Leggi Tutto
Funzione sensoriale specifica preposta alla percezione degli odori. Fra i Mammiferi si distinguono specie con o. molto sviluppato (animali macrosmatici) e altre con o. meno fine (animali microsmatici). [...] , una diminuzione o una completa scomparsa del senso dell’o. (anosmia). In genere si determina la soglia di percezione (olfattia), cioè l’intensità dello stimolo atto a produrre una sensazione olfattiva che porta al riconoscimento dell’odore.
La ...
Leggi Tutto
Alterazione dell’olfatto, con abnorme percezione di cattivi odori; può essere allucinatoria (in mancanza dello stimolo sensoriale), oppure illusionale (in presenza di uno stimolo sensoriale olfattivo non [...] disgustoso). Si può osservare in tutte le lesioni che interessano le vie olfattive periferiche centrali ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] anni Trenta, il b. e n. non rappresenta un problema in sé, né sul piano estetico, né su quello della percezione: è piuttosto dato per scontato, divenendo materia di dibattito solo con l'avvento del colore, ovvero con il suo perfezionamento tecnico ...
Leggi Tutto
Filosofia
Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare [...] artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati coincidono per alcuni versi in A.G. Baumgarten, cui si deve l’introduzione del termine in accezione ...
Leggi Tutto
recruitment
Distorsione di intensità della percezione sonora sintomatica di lesione cocleare. Il termine r. è inglese e significa rinforzo, rafforzamento. Il fenomeno si riferisce a una condizione per [...] cui incrementando l’intensità di un’emissione sonora, la si percepisce più forte di quanto non sia in realtà. Il r. può essere esservato in corso di alcune ipoacusie, dove è dimostrabile una lesione a ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.