Spesso si sottovaluta il ruolo cruciale dei fattori geostrategici e geoeconomici dietro alle scelte di politica estera. Un excursus nel pensiero strategico statunitense consente di comprendere le scelte adottate dagli Stati Uniti negli ultimi trent’anni e di mostrare come, pur cambiando il colore delle amministrazioni, le modalità con le quali si individuano i propri avversari internazionali seguono ...
Leggi Tutto
«Ciò che è sinistro, o terribile, non tradisce mai: lo stato al quale conduce è sempre l’illuminazione. E soltanto questa condizione di brutale consapevolezza ci permette di cogliere a pieno il mondo, [...] in sé il piano personale, ovvero scorre al nostro ritmo, secondo il tempo e lo spazio soggettivi, lo strato impersonale della percezione restringe ciò che è reale a ciò che è naturale, biologico e materiale. Avviene che il soggetto si sente fuori dal ...
Leggi Tutto
«Di che colore è il vestito? Bianco e oro o nero e blu?»
Chi ha una minima familiarità con i social network e la realtà di internet in generale probabilmente ricorderà queste domande, che assillarono [...] certa proprietà del mondo fisico piuttosto che un’altra. Molte distorsioni di forma, ad esempio, sono legate al fatto la percezione di un oggetto è influenzata anche da ciò che lo circonda. Per questo motivo le mattonelle bianche e nere della celebre ...
Leggi Tutto
Anche se da un punto di vista filosofico è possibile asserire che il valore della vita umana è inestimabile, gli economisti si sono dovuti cimentare nel determinare una stima di questo valore sulla base [...] morte di diverse persone e, più approfonditamente, il loro impatto mediatico e sociale sulle nostre esistenze. La percezione della gravità di questi eventi potrebbe portarci a compiere, forse in maniera inconscia, una discriminazione di valore delle ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della filosofia trascendentale kantiana oggi, a più di duecento anni dalla pubblicazione della Critica della ragion pura? A rispondere sono alcuni studi neurocognitivi i cui risultati ci [...] dell’esperienza e che non deriva da essa ma la precede e consente a ogni uomo una prima e imprescindibile percezione del dato, quindi di esperirlo e di conoscerlo. I neuroscienziati sottolineano il carattere necessario di tali strutture di base per ...
Leggi Tutto
Ero assorto nei miei pensieri. Rimuginavo fra me e me alcune parole che erano uscite per caso dalla bocca del mio nipotino più piccolo, un promettentissimo Esagono di lucentezza inconsueta e di perfetta [...] a pensare sono altezza, larghezza, profondità: usiamo la parola “dimensione” per formalizzare concetti intrinsecamente legati alla percezione della realtà fisica.
Tuttavia, in fisica è comune utilizzare il termine “dimensione” anche in maniera più ...
Leggi Tutto
Il presente articolo si propone di analizzare la realtà dei fenomeni migratori e la percezione che si ha dei medesimi – quest’ultima non corrisponde mai alla prima. Si sostiene che le condizioni di vita [...] degli immigrati e i pregiudizi verso gli stessi siano simili tra le varie epoche storiche, si prenderà come periodo d’analisi il ‘900. L’articolo riporta informazioni tratte da testi di sociologia dei ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] Maraini inaugura a Roma il Teatro della Maddalena, un teatro militante al femminile che dà l’avvio ad un cambiamento di percezione nel mondo teatrale. Si inizia a fare teatro in nuovi spazi, alla giusta distanza da ciò che si pretendeva nei teatri ...
Leggi Tutto
Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] è necessariamente connessa con il concetto di cortesia (politeness), termine chiave in pragmatica, che regola la percezione da parte dell’interlocutore dell’enunciato prodotto dal parlante e ne veicola l’intenzione comunicativa tentando al tempo ...
Leggi Tutto
Un'utopia neoplatonica
Vi sono molte espressioni, nel nostro parlato quotidiano, inerenti alla memoria e alla sua visibilità: quando si vuole, ad esempio, spingere qualcuno a ricordarsi qualcosa lo si [...] l’occhio tutto ciò che altrimenti è celato nelle profondità della mente umana. E appunto a causa di questa percezione corporea lo chiama un teatro».
Tentare di visualizzare quanto ci dice Viglio potrebbe risultare piuttosto complicato ma in nostro ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...