L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] del vissuto acustico», come quello multiverso di Venezia, capace di dare agli spettatori una nuova occasione di percezione fondata sulla mescolanza di un «piano acustico policentrico e multidirezionale» (cfr. Broglia).La storia di Prometeo comincia ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] Serianni (p. 85) e da Mancini (p. 339).Incroci stimolanti di cui non sempre rimane traccia, così come si attenua la percezione della lingua che passa dal saggiare grappoli di parole affini per origine o campo semantico: spesso è da qui che nasce la ...
Leggi Tutto
Apriamo con questo numero della rubrica una sezione dedicata all’onomastica letteraria, ovvero ai nomi dei personaggi, dei luoghi, delle insegne che compaiono nelle opere letterarie, analizzando l’uso, [...] romanzo o a una poesia. Si scopriranno molte curiosità e l’importanza non secondaria dei nomi propri nella percezione e nella valutazione di un’opera letteraria. Utilizzo quantitativo del nome proprio: le ossessioniLungo una scala collegata al numero ...
Leggi Tutto
Pare che il cuore del coraggio sia stato scoperto da un tale, Yadin Dudai della Weizmann Institute of Science a Rehovot presso Israele, in un lavoro pubblicato sulla rivista «Neuron». Si tratta della corteccia [...] persona che abbia voglia di mettersi a confronto e cercare di capire chi ha davanti. Non assistenziale, bensì visionario nella percezione delle cose che un ragazzo ha dentro di sé. Tutto questo non si impara nei corsi di specializzazione né in quelli ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] anche baldacchino). Il luogo è riavvicinato, per ragioni geografiche, a Babilonia, e ciò finisce per condizionarne anche la percezione: così il baldacco è un ‘luogo di dissoluzione’ popolato di baldacche, sbaldacche o baldracche ‘donne di facili ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] non sarebbe potuto nascere mai, perché non ha i requisiti del politicamente corretto». A infastidirlo (al punto da dargli la percezione di vivere in «un’epoca di dittatura del pensiero») erano soprattutto i discorsi di chi lo accusava di non poter ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] fatti: la presenza di zone della grammatica e del lessico in evoluzione che fanno venire meno una norma certa, e la percezione di errori negli usi di parlanti ritenuti qualificati. Un esempio di area in evoluzione è l’uso del genere grammaticale; gli ...
Leggi Tutto
Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] e spero di essere stata lo stesso per lei. In che modo secondo lei i libri di Michela Murgia hanno cambiato la percezione della vostra isola in Italia? Che impatto hanno avuto invece tra la popolazione sarda, in termini di autopercezione, libri come ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] mare che le circonda le collega in una rete e nello stesso tempo le divide. La grandezza è un motivo centrale nella percezione che i Greci hanno delle loro isole. Si potrebbe dire che molte di esse sono di fatto degli “individui”, cioè territori che ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] su un ramo, la mente che corre – scuotendosi come i capelli nel vento ora ravvivato – e si spinge al di là della percezione umana. A una dimensione altrettanto teatrale, ma più istrionica, sarà affidato il brevissimo Passaggio che fa seguito a R.I.P ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...