• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
291 risultati
Tutti i risultati [3423]
Diritto [291]
Biografie [436]
Medicina [317]
Temi generali [295]
Storia [232]
Arti visive [198]
Filosofia [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Religioni [134]
Biologia [134]

Servizi e imprese di investimento

Diritto on line (2015)

Michele De Mari Abstract Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] l’adempimento da parte dell’intermediario dell’obbligo di servire al meglio gli interessi del cliente. La percezione, da parte del distributore (collocatore/raccoglitore di ordini), di commissioni retrocesse dalla ‘società prodotto’ (ad esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratto di lavoro a tutele crescenti

Libro dell'anno del Diritto 2016

Contratto di lavoro a tutele crescenti Armando Tursi Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] con i propri sensi», mentre sono «indirette o rappresentative», le prove «in cui tra il fatto storico e la percezione del giudice c’è uno strumento rappresentativo», come nei casi della prova documentale o di quella testimoniale. Ne discende che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Capacità contributiva

Diritto on line (2013)

Alessandro Giovannini Abstract Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] , all’imposta sul valore aggiunto nei casi in cui l’obbligo di versamento del soggetto passivo prescinda dalla percezione del tributo addebitato in rivalsa, ai redditi tassabili secondo il criterio della “maturazione”, come avviene, tra l’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Scia

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Scia Maria Alessandra Sandulli Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] in tutti i casi in cui il falso è immediatamente evincibile dal contrasto con pubblici registri, come nel caso di percezione di pensione a nome di persona defunta; ovvero ancora quale sia l’esatta portata del riferimento alle «sanzioni penali, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Carcere

Il Libro dell'Anno 2006

Mauro Palma Carcere «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27) La criticità del sistema [...] Europa, oggi il sistema coinvolge più di sette persone ogni mille abitanti, senza che tale processo abbia aumentato la percezione di sicurezza dei cittadini. Al contrario, il carcere cresce numericamente mentre cresce l’insicurezza, e questa produce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Solidarietà tributaria

Diritto on line (2015)

Brunella Bellè Abstract Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] imputazione dei redditi della società a ciascun socio proporzionalmente alla quota di partecipazione agli utili indipendentemente dalla percezione degli stessi, comporta che il ricorso proposto da uno dei soci o dalla società, anche avverso un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Illegalità della pena ed esecuzione penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Illegalità della pena ed esecuzione penale Gianrico Ranaldi Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] nazionali violatrici della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali), della percezione di errori di fatto nella formazione del convincimento del Supremo Collegio ovvero della constatata invalida costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Presunzioni [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Cinzia Gamba Abstract La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] il fatto noto, è provato sulla base di evidenze probatorie non costituite da presunzioni, ovvero cade direttamente sotto la percezione del giudice (cfr. su questo argomento Scalamogna, M., L’efficacia probatoria degli argomenti di prova, in Riv. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] , esigere una espressa volontà dell’emittente di assoggettamento del titolo alla disciplina cartolare, né occorre una diffusa percezione oggettiva della cartolarità di un certo documento perché gli sia applicabile la disciplina dei titoli di credito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Unione Europea

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Unione Europea Sergio Romano di Sergio Romano Unione Europea sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] coloniali (la spedizione di Suez, la guerra d'Algeria, la perdita delle colonie portoghesi) avevano profondamente modificato la percezione che l'Europa aveva dei conflitti. Anche se i suoi arsenali fossero stati pieni, i governi avrebbero dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – STORIA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMITATO ECONOMICO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 30
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali