affetti
Rita Pierini
Il dolore psichico
Il dolore è un’esperienza universale, al tempo stesso sensoriale ed emotiva, in perenne e complessa interazione tra il corporeo e lo psichico. Nonostante il dolore [...] la sofferenza diviene pensabile e tollerabile, senza che si debba ricorrere a massicci meccanismi difensivi, quali il diniego delle percezioni. Come ha scritto Sigmund Freud, quando il neonato possiede nella mente l’immagine della madre assente, può ...
Leggi Tutto
appetizione
Tendenza della volontà o desiderio istintivo che spinge a ricercare il raggiungimento di un fine, l’appagamento di un’aspirazione, o anche la soddisfazione di un bisogno materiale. Nella [...] l’azione del principio interno della monade, cioè la spinta interiore che determina il passaggio da una percezione a un’altra per raggiungere percezioni nuove (Monadologia, 1714; 15). Per Kant l’a. costituisce la «facoltà di desiderare inferiore» che ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come Ghosh Goutani). - Regista bengalese (n. Faridpur, Uttar Pradesh, 1950). Laureatosi in economia, G. si accostò al cinema realizzando il documentario Hungry autumn (1974), [...] intellettuale, a un tempo laico e spirituale, del grande maestro del cinema. Tra gli altri film: Dekha (2001, «Percezioni»); Khalhandi (2002); Abar Aranye (2003, noto con il tit. Forest...again); Yatra (2006, nomination al Festival di Montréal ...
Leggi Tutto
HERBART, Johann Friedrich
Luigi Credaro
Filosofo e pedagogista tedesco, nato a Oldenburgo il 4 maggio 1776, morto a Gottinga il 14 agosto 1841. Dai 12 ai 18 anni fu alunno della Schola latina, trasformata [...] riassume nei seguenti príncipî: H. non parla affatto di eredità psichica; delle facoltà tradizionali si nega l'esistenza; le percezioni o rappresentazioni sono autoconservazioni e primi germi di ciò che si dice vita; lo spirito è un tessuto infinito ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] , ecc.) le storie orali consentono di ricostruire in modo proficuo il passato, l'universo simbolico e il sistema di percezioni di un gruppo sociale.Alcune tecniche si basano sulla ricostruzione di storie di vita attraverso i racconti. Gli approcci ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] 'area anglofona), loisir (per l'area francofona), ocio (per quella ispanica) - che indicano uno specifico campo di comportamenti e di percezioni e ne sottolineano la non coincidenza con la fascia di tempo al di fuori del lavoro retribuito. Anche nell ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] di respirazione, che presuppongono tra l'altro una forte concentrazione da parte della donna, tale da ridurre la percezione cosciente degli stimoli corporei. Altre tecniche utilizzate, ma meno diffuse, sono: i metodi ipnosuggestivi, che ottengono gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] Descartes (un puro ego cogitans) né quello di Berkeley: è piuttosto un soggetto di “bisogni” e anche per questo le percezioni hanno fin dal principio una tonalità affettiva fondamentale, in quanto procurano piacere o dolore. È la catena dei bisogni a ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] del mondo esterno agisce sui recettori per dar luogo a sensazioni semplici che vengono poi organizzate in percezioni riconoscibili mediante complessi processi d’integrazione. Le fibre sensoriali afferenti traggono origine in periferia da terminazioni ...
Leggi Tutto
Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. Con questo termine si suole rendere in italiano quello tedesco di [...] of truth, 1990) una modalità epistemica naturale con la quale correntemente e spesso inconsciamente attribuiamo credenze, desideri e percezioni. Utilizzata e sviluppata sin dai primi anni 1980, questa tesi è alla base della ripresa del concetto di ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.