sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] mediante l’attivazione delle funzioni fisiologiche proprie degli organi genitali maschili e femminili, nonché l’insieme delle percezioni, istinti e desideri legati alla consapevolezza del proprio sesso. La s. giunge a maturazione insieme al ...
Leggi Tutto
Artista (n. Asola, Mantova, 1961). Con i suoi lavori, basati sulla manipolazione di materiali comuni, intende suscitare percezioni insolite, finalizzate a un approccio critico e consapevole alla visione. [...] Dalle iniziali Turbine, ottenute da raccolte di fumetti, è passato ai Traforati di immagini, alla rielaborazione con la plastilina di celebri capolavori, fino agli interventi su poster, fotografie, cartoline ...
Leggi Tutto
Termine filosofico introdotto da G. Leibniz per indicare l’atto riflessivo attraverso cui l’uomo diviene consapevole delle sue percezioni, che di per sé possono anche rimanere inavvertite; l’a. è dunque [...] il fondamento ultimo della coscienza e dell’io. I. Kant chiamò a. l’autocoscienza e a. pura (o originaria) quell’‘Io penso’ che «deve poter accompagnare tutte le mie rappresentazioni», costituendo «l’unità ...
Leggi Tutto
allucinogeno
Paolo Tucci
Sostanza farmacologicamente attiva che, anche a basse dosi, è in grado di indurre allucinazioni attraverso la distorsione delle percezioni, con alterazione della consapevolezza [...] , alterazione della coscienza, sinestesia (per es. suoni percepiti come colori), aumentata intensità delle sensazioni e delle percezioni, giochi di luce, oggetti immaginari. Questi fenomeni continuano, e assumono forme nuove, chiudendo gli occhi ...
Leggi Tutto
sogno
Simona Argentieri
Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] che il sognare assume nella costruzione stessa della mente. [➔ emozioni; mente e cervello; psicoanalisi; sensazione e percezione; simbolo; sonno; transfert] La prima edizione de L’interpretazione dei sogni (in tedesco, Traumdeutung) vide la ...
Leggi Tutto
allucinazione
Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica: un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni in tutto simili a [...] le a. vengono dette semplici, complesse, combinate, a seconda che corrispondano a sensazioni elementari (fischi, ronzii), simulino percezioni più elaborate (audizione di parole, per le a. auditive), o il contemporaneo intervento di più organi di ...
Leggi Tutto
illusióne òttica Fenomeno psicologico che determina una scorretta percezione delle forme. Tra le illusioni ottiche vi sono fenomeni ottici naturali (miraggi), erronee percezioni delle geometrie (una serie [...] di linee parallele che appaiono variamente convergenti o divergenti), illusioni prospettiche (cubo di Necker in cui faccia anteriore e posteriore sono indistinguibili), illusioni suggerite dal colore. ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] produce euforia e stimola il tono dell'umore, riduce il senso di fatica e abolisce il sonno, amplifica la percezione di suoni, colori e sensazioni tattili. Questi effetti piacevoli però si pagano con effetti francamente tossici come marcato aumento ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] anche politico. Esso è privo di un antagonismo e di una minaccia globale capaci di unificare, all’ombra di una percezione comune di insicurezza, tutti gli attori del sistema internazionale. Esso è privo, di conseguenza, anche di alleanze di natura ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] .
F. Mostacci, R. Sabbatini, Arrotondamenti e variazioni ‘anomale’ dei prezzi al consumo in Italia nel 2002, in L’euro e l’inflazione. Percezioni, fatti e analisi, a cura di P. Del Giovane, F. Lippi, R. Sabbatini, Bologna 2005, pp. 75-97.
L’euro e l ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.