Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] un uso avvertito del linguaggio, costruire discorsi che, senza essere più veri di quelli corrispondenti alle empiriche percezioni e determinazioni di ogni altro uomo, sono, logicamente e linguisticamente, più corretti, quindi “più forti”, migliori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata come una semplice traduzione della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, affidata alla [...] conduce dalla simultaneità, alla successione; sia in senso verticale, e in questo caso conduce dall’insieme delle percezioni ai principi delle singole scienze. Le operazioni complesse che l’intelletto esegue nella effettiva costruzione del sapere ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] indicatori socioeconomici e stabili nel tempo. L’interpretazione dei risultati deve tuttavia tener conto del fatto che la percezione individuale di salute o malattia dipende molto, oltre che dalle condizioni reali di salute, dall’interazione con il ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] ai regimi di proprietà e sarà semmai da esplorare il modo differente con cui è possibile parlare di «percezioni gentilizie» (Kriesis) nella Grecia continentale e «spartizioni primarie» (Asheri, Lepore) nelle città «fondate» e nelle colonie, senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] e che prenderà invece corpo nell’orribile meccanismo dell’automa, la cui presenza gelidamente angosciosa finisce per alterare le percezioni e i sentimenti del protagonista. Il riferimento di Hoffmann a un’ottica fantastica, come il cannocchiale che ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] pagina implica un fenomeno percettivo e sensoriale. La realtà fisica si lascia percepire immediatamente, ossia senza mediazione; questa percezione è un dato empirico, dal quale l’osservatore muove verso la rappresentazione. Il testo e l’immagine sono ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] (attività volontaria) sul luogo di interesse (locus of attention) che è unico e che decade dopo 200 ms (mentre le percezioni auditive decadono dopo 1500 ms e non tutte sono memorizzate). Infine, l’uso del linguaggio, delle parole e dei nomi per ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] a conferma di una disposizione verso il registro narrativo pure se frantumato, sbriciolato in fotogrammi, sottoposto a montaggio di percezioni senza sviluppo. Intanto, tra il 1963 e il 1967, Porta prese parte attiva ai lavori del Gruppo ’63, inviando ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] godimento di tutti i diritti e delle libertà da parte dei predetti soggetti. Dal momento che un mutamento delle percezioni è fondamentale per migliorare le situazioni delle persone agée, gli Stati contraenti devono inoltre combattere gli stereotipi e ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] il prestito (dal 1999 al 2006) al MART (Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto). Con La percezione dello spazio (2001), presentò nel palazzo della Gran Guardia di Verona opere dalla seconda e terza collezione. Per il palazzo ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.