ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] , Cultura, istituzioni culturali, chiesa e vita religiosa, a cura di A. Prosperi, Bologna 2008 (in partic. G. Ricci, Percezioni. Geografi, cartografi, viaggiatori, pp. 495-535, in partic. pp. 499 s.; C. Pancino, Malati, medici, mammane, saltimbanchi ...
Leggi Tutto
PACIFICI-MAZZONI, Emidio
Giovanni Chiodi
PACIFICI-MAZZONI, Emidio. – Nacque il 13 dicembre 1834 ad Ascoli Piceno da Lorenzo Pacifici, commerciante, e da Anna Mazzoni.
Dopo aver frequentato le scuole [...] Grossi, Tradizioni e modelli nella sistemazione post-unitaria della proprietà (1977), in Id., Il dominio e le cose. Percezioni medievali e moderne dei diritti reali, Milano 1992, pp. 439-569; G. Cazzetta, Responsabilità aquiliana e frammentazione del ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] romana e una Chiesa locale. Verona 1184-1185, in Roma e il papato nel medioevo. Studi in onore di Massimo Miglio, I, Percezioni, scambi, pratiche, a cura di A. De Vincentiis, Roma 2012, pp. 185-199; A. Tilatti, Tra santità e oblio: storie di vescovi ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] di Domenico Alfeno Vario, in Frontiera d’Europa, 2003, n. 2, pp. 184 s.; M.N. Miletti, Peregrini in patria. Percezioni dello ius regni nella giurisprudenza napoletana d’età moderna, in Il diritto patrio tra diritto comune e codificazione (sec. XVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] all’affidabilità dei sensi umani. Alla radice di questi diversi atteggiamenti vi è la scoperta della natura relativa delle percezioni di grandezza: la realtà perde la sua assolutezza; i sensi umani si rivelano, nello stesso tempo, incapaci di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento le tecnologie e le scienze diventano il motore e il carburante [...] e della società nel suo insieme. Si sconta al tempo stesso un ritardo culturale e formativo che scaturisce da una scarsa percezione storica del ruolo che la scienza ha svolto per lo sviluppo economico e civile dell’umanità. In tale situazione la ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Lucca
Mauro Ronzani
PANDOLFO da Lucca. – A questo ecclesiastico lucchese, creato cardinale prete della Basilica dei XII Apostoli da papa Lucio III nel dicembre 1182, è spesso attribuito, [...] 1996, pp. 452 s.; G. M. Varanini, Lucio III, la Curia romana e una chiesa locale. Verona 1184-1185, in Roma e il Papato nel Medioevo. Studi in onore di M. Miglio, I, Percezioni, scambi, pratiche, a cura di A. De Vincentiis, Roma 2012, pp. 185-199. ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] si muoverebbe un attore sul palcoscenico senza tuttavia avere coscienza di sé stesso. Il mondo circostante, costituito dall'insieme delle percezioni che vengono evocate in quel momento, opera come un tutt'uno che forma lo sfondo nel cui contesto esso ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] i sacchi nasali e la cavità orale e sboccanti dinnanzi alle coane), sacchi peduncolati i quali si suppone possano avere percezioni olfattive delle prede nel momento in cui vengono deglutite.
Il senso dell'udito è anch'esso poco sviluppato. Mancano ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] della rotazione di tutte le altre stelle intorno alla stella polare.
Infine, la bussola magnetica si basa sulla percezione delle variazioni del campo magnetico terrestre (per quanto riguarda polarità, inclinazione e intensità) in funzione delle sue ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.