Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] forse l'artista canadese più vicino a Borduas. La pittura astratta di McKay rivela un colorista sensibile, la cui percezione della natura è essenzialmente poetica. Il colore, indipendente da qualsiasi rapporto con la forma, ha molta importanza anche ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] , gli assiomi dell'intuizione (principio: "tutte le intuizioni sono quantità estensive"); 2. per il grado, le anticipazioni della percezione (principio: "in tutti i fenomeni il reale, che è oggetto della sensazione, ha una quantità intensiva cioè un ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] decisionale (basati sulla simulazione e sull'utilizzazione di realtà virtuali); strumenti atti a influire sulle percezioni dell'avversario.
La rivoluzione dell'informazione
Come si è sopra accennato, attraverso la continua evoluzione tecnologica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] nell'amore per la materia di H. Moore e di B. Hepworth. Graham Sutherland, con le sue impressionanti percezioni della corrispondenza tra forme naturali e sentimenti emotivi, Francis Bacon, le cui visioni terrificanti rivelano insieme con l'abilità ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] il nervo ottico attraverso il quale le impressioni retiniche si trasmettono alla corteccia cerebrale donde si elaborano le percezioni luminose. Esaminando l'occhio dall'avanti all'indietro troviamo: l'orificio palpebrale, la congiuntiva, la cornea, l ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] riesce effettivamente ad avere (in media, la coppia aspira a un figlio in più, che però non procrea a causa della percezione di rischi eccessivi e di costi troppo elevati imposti dalla società). La nascita del primo figlio è l'evento cruciale che ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e indefinito, sulla soglia del caos, così come nel monologo interiore dell'eroina prima del suicidio immagini sconnesse e percezioni casuali sono sul punto di sopraffare l'unità della sua psiche. Tolstoj stesso è il primo a infrangere la sua ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Dong Hoi (Annam), in BEFEO, 24 (1924), pp. 521-61; Pham Thi Ninh, Van hoa Bau Tro. Nhan thuc ve van de [La cultura Bau Tro: percezioni e problemi], in Khao Co Hoc, 2 (1991), pp. 35-47; Id., Gom van hoa Bau Tro - dac trung va vi tri cua no trong pho ...
Leggi Tutto
Linguistica
AAndré Martinet
di André Martinet
Linguistica
sommario: 1. Il linguaggio e le lingue. 2. Profilo storico. 3. La descrizione delle lingue. 4. Lo stile. 5. L'acquisizione del linguaggio e [...] alla sua comunicazione mediante una lingua, quest'esperienza, nella misura in cui vi scorgiamo quel che le percezioni ci forniscono, comporta un'organizzazione tale che sensazioni distinte sono considerate identiche o analoghe, e altre considerate ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] di vedere attribuita alle forze nucleari aliquote più elevate delle risorse di bilancio.
In terzo luogo, diffusa era la percezione che lo status di grande potenza della Russia, sempre meno compatibile con le reali risorse dedicabili allo strumento ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.