Fra pochi giorni con i caucus in Iowa si aprirà il lungo ciclo elettorale destinato a chiudersi con il voto di martedì 5 novembre. Quel giorno gli Stati Uniti eleggeranno il presidente, un terzo dei senatori [...] rimane l’economia, con il contrasto tra i dati molto positivi di crescita, occupazione e retribuzioni, e le diffuse percezioni negative di una maggioranza di americani, che ritengono di non beneficiare di questi risultati. Ed è questa forse la sfida ...
Leggi Tutto
Nell’intrecciato panorama della storia coloniale europea, le imprese italiane nel Corno d’Africa sono spesso trascurate. Tuttavia, la politica italiana di penetrazione nella regione costituisce un capitolo [...] lascito del colonialismo italiano rimane un elemento tangibile delle società eritree, somale ed etiopi contemporanee. Influenza, percezioni politiche e legami internazionali, plasmando le traiettorie di questi Paesi in un mondo interconnesso. Il modo ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni che attraversano il mondo del lavoro sono di lungo periodo, ma la pandemia ha accelerato tutti i processi e ha segnato un punto di svolta. È ormai risaputo, infatti, che dopo lo shock [...] di un’analisi condotta su un campione rappresentativo della popolazione italiana dai 18 ai 34 anni per testarne le percezioni. Il valore del lavoroLo studio evidenzia, in premessa, come il lavoro, in una scala di valori complessiva, si colloca ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] con sede a Bratislava – nel corso del 2023 sui Paesi dell’Europa centrale e orientale, ha rivelato come «le percezioni negative di Pechino siano aumentate vertiginosamente» nell’arco di un solo anno, in particolare negli Stati baltici e nella ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] distensione. In questo senso, si è spesso portati ad analizzare la reazione da parte cinese, tralasciando così le percezioni e l’accoglienza che le società hanno di quella stessa reazione. Quindi, per esempio, conosciamo principalmente il categorico ...
Leggi Tutto
Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] . Il Gibuti dell’infanzia di Waberi, attraverso lo sguardo di Aden, è una terra ricostruita attraverso immagini e percezioni, il luogo remoto di un’educazione sentimentale introiettata in uno sguardo colmo di contemplazione e speranza: Ou la danse ...
Leggi Tutto
Le reazioni ai recenti fatti di cronaca, in cui sono coinvolti minori, sembrano alimentate da una retorica emotiva spesso di tipo catastrofista e apocalittico, con considerazioni sui giovani, visti quasi come un nemico, che producono allarme. Ma è d ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] di affrontare la questione ragionando su numeri, dati, fact checking e, soprattutto, legalità, né l’abbandono a irreversibili percezioni distorte che ormai da decenni decidono la politica. Lo scorso anno sono entrati nell’Unione Europea, dove vivono ...
Leggi Tutto
Chi scrive pensa che sia possibilissimo che nelle lingue storico-naturali, italiano incluso, ci siano delle percezioni della realtà che trovano riscontro nella lingua e nel lessico e altre percezioni e [...] parole che mancano. Si pensi al ‘figlio natural ...
Leggi Tutto
In Occidente siamo abituati a pensare i sensi e le percezioni sensoriali come un fatto puramente fisico, corporeo piuttosto che come un’organizzazione, un modello culturale appreso, fondamentale per il [...] ruolo che gioca nei processi con i quali diamo ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
cromestesia
Associazione di sensazioni colorate a percezioni di varia natura (auditive, gustative, olfattive). Può essere presente anche in soggetti normali.
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così rappresentato.
Diritto
Si ha successione...