Spesso si cade nell’errore che nelle note tenui e graziose di una poesia si possa nascondere un sostanziale pressappochismo, specie quando le impressioni quotidiane e le percezioni immediate coincidono [...] con il momento vibrante della rivelazione. Acca ...
Leggi Tutto
Si tratta di varianti tutte corrette. Testimoniano, semplicemente, di una varietà di percezioni ancora “in movimento” nella comunità dei parlanti, di cui i dizionari, i lessicologi, le grammatiche sono [...] tenuti a dare conto: perlomeno o per lo meno? T ...
Leggi Tutto
Le percezioni a volte ingannano, soprattutto se sono strumentalmente indotte; i numeri però non si fanno troppo influenzare dall’emotività e dalla propaganda. Contrariamente a quanto affermano in molti, [...] il numero delle persone che immigrano nel nost ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
cromestesia
Associazione di sensazioni colorate a percezioni di varia natura (auditive, gustative, olfattive). Può essere presente anche in soggetti normali.
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così rappresentato.
Diritto
Si ha successione...