Artista (n. Asola, Mantova, 1961). Con i suoi lavori, basati sulla manipolazione di materiali comuni, intende suscitare percezioni insolite, finalizzate a un approccio critico e consapevole alla visione. [...] Dalle iniziali Turbine, ottenute da raccolte di fumetti, è passato ai Traforati di immagini, alla rielaborazione con la plastilina di celebri capolavori, fino agli interventi su poster, fotografie, cartoline ...
Leggi Tutto
Si dice dell’effetto di allargamento della coscienza indotto dall’assunzione degli allucinogeni, principalmente l’LSD, consistente in uno stato di particolare tensione emotiva con allucinazioni, percezioni [...] sotto l’influenza di farmaci allucinogeni, o anche arte che cerca di esprimere con parole, suoni, immagini le percezioni extrasensoriali dell’esperienza psichedelica. Luci p. Emissioni luminose di diversi colori che si alternano a intermittenza ...
Leggi Tutto
Lassnig, Maria. - Pittrice austriaca (Kappel am Krappfeld 1919 - Vienna 2014). Artista eclettica, in grado di manipolare mezzi e codici comunicativi eterogenei, la sua ricerca si snoda intorno all’esperienza [...] del proprio corpo, che ritrae su impulso non di istanze narcisistiche ma della pressante necessità di studiarne percezioni e meccaniche interne, in una forma di incessante autoanalisi ed esplorazione del sé che assume le note drammatiche di un ...
Leggi Tutto
Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve [...] , che tuttavia negarono ogni forma di innatismo. In una prospettiva radicalmente empiristica, G. Berkeley chiamò i. anche le percezioni sensibili. Un significato più specifico attribuì al termine I. Kant, che l’adoperò per designare i concetti della ...
Leggi Tutto
Filosofia
Nella filosofia scolastica, l’attribuzione di una realtà oggettiva ai concetti universali. Nella filosofia moderna, ogni dottrina che consideri l’oggetto della conoscenza come esistente in sé, [...] appellandosi a un r. del ‘senso comune’, proponevano di identificare con le stesse cose reali l’oggetto proprio delle percezioni sensibili.
In funzione anti-idealistica si richiamò al r. empirico anche I. Kant, quando nella Critica della ragion pura ...
Leggi Tutto
fauves
Eugenia Querci
La forza del colore
Come rappresentare in un quadro i colori di un paesaggio, di una figura umana, di una scena reale? Gli artisti fauves risponderebbero che non bisogna scegliere [...] , ma tutti sono accomunati dalla libertà di esprimersi attraverso il colore.
I fauves non vogliono ricreare le immediate percezioni visive, come gli impressionisti, ma desiderano restituire una visione interiore e personale della realtà. È celebre l ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] , a cura di J. Hamesse, Louvain-la-Neuve, 1994, pp. 137-182; M. Kemps, La scienza dell'arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat, Firenze 1994; G. Simon, La notion de rayon visuel et les conséquences sur l'optique géométrique ...
Leggi Tutto
LUCIANO di Samosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosata di Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] , né mai si perita di teorizzare, se non incidentalmente, su l'arte (cfr. la definizione dell'arte come "somma di percezioni concomitanti esercitate contemporaneamente in vista di un fine utile alla vita": De paras., 4); ammira l'opera plastica o ...
Leggi Tutto
illusionismo
Margherita Zizi
L'arte di creare realtà ingannevoli
L'illusionismo comprende l'infinita gamma dei giochi di prestigio che ci stupiscono facendo sembrare che accadano cose impossibili: donne [...] di eventi che conducono allo scioglimento finale. Il segreto del gioco di prestigio è quello di 'depistare' le percezioni sensoriali dello spettatore. Oltre alla destrezza manuale, l'illusionista deve avere una consumata abilità di attore. I trucchi ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.