• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Zoologia [93]
Sistematica e zoonimi [91]
Biologia [2]
Paleontologia [2]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Culinaria e gastronomia [1]
Industria [1]
Zoologia per regioni e paesi [1]
Patologia animale [1]

Blennidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, dal corpo allungato, nudo o con poche squame, con pinna dorsale lunga, divisa in due o tre parti. Nel Mediterraneo vivono molte specie del genere Blennius (v. fig.), [...] dette comunemente bavose, che abitano fra gli scogli e hanno disegni vari e colori vivaci, lunghezza da 7 a 20 cm. Nelle acque dolci o presso la foce dei fiumi, vive Blennius vulgaris ( cagnetta), lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI – SQUAME – BAVOSE – SPECIE

Labridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi. Di colore brillante, vivono presso le coste dei mari temperati e caldi. Sono carnivori, planctivori e alcune specie (pesci pulitori) di piccole dimensioni rimuovono [...] ectoparassiti da pesci più grandi; diverse specie presentano cure parentali; molte cambiano sesso con lo sviluppo, passando da una fase iniziale con entrambe i sessi a una terminale maschile, brillantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labridi (1)
Mostra Tutti

marlin

Enciclopedia on line

Nome comune dei Pesci Osteitti Perciformi Istioforidi rappresentanti del genere Makaira. Il genere comprende due specie: Makaira nigricans, il m. azzurro, cosmopolita e segnalato anche nel Mediterraneo, [...] e Makaira indica, il m. nero, dell’Indopacifico. Possono oltrepassare i 4 m di lunghezza e raggiungere i 1500 kg; sono predatori. Il nome m. indica anche alcune specie di Istioforidi nel genere Tetrapturus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – INDOPACIFICO – ISTIOFORIDI – PERCIFORMI – SPECIE

Osfronemidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Attinopterigi Perciformi Anabantoidei, delle acque dolci dell’Asia (v. fig.). Comprendono molti generi noti in acquariofilia come Betta (pesci combattenti), Colisa, Trichogaster e Macropodus. [...] Alcune specie a incubazione orale, altre in nidi galleggianti di schiuma. Il gurami (Osphronemus goramy), rossiccio con fasce trasversali scure, raggiunge la lunghezza di 1 m e i 10 kg. Facilmente allevabile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ATTINOPTERIGI – PERCIFORMI – SPECIE – ASIA

muggine

Enciclopedia on line

Nome comune dei pesci Teleostei Perciformi della famiglia Mugilidi, in particolare di Mugil cephalus, il cefalo o m.: lungo oltre 1,20 m, raggiunge gli 8 kg, epipelagico, di acque temperate e calde, presente [...] anche in lagune ed estuari; può vivere anche in acque dolci ma non vi si riproduce. La famiglia Mugilidi comprende circa 100 specie, apprezzate per le carni e la bottarga (uova essiccate e salate), tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: ACQUE SALMASTRE – MUGIL CEPHALUS – LINEA LATERALE – PERCIFORMI – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muggine (1)
Mostra Tutti

Xifidi

Enciclopedia on line

Xifidi Famiglia di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi, che comprende il pesce spada (Xiphias gladius). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – PESCE SPADA – PERCIFORMI

Latridi

Enciclopedia on line

(o Latrididi) Famiglia di Osteitti Teleostei Perciformi; pesci marini diffusi sulle coste di Australia Meridionale, Cile e Nuova Zelanda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA ZELANDA – PERCIFORMI – TELEOSTEI – OSTEITTI

Leiognatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, marini e di acque salmastre, con corpo compresso e ovoidale, coda biforcuta e scaglie piccole (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACQUE SALMASTRE – PESCI OSTEITTI – PERCIFORMI – TELEOSTEI – SCAGLIE

Chetodonti

Enciclopedia on line

(o Chetodontidi) Famiglia di Pesci Teleostei Perciformi, detti pesci farfalla. Hanno corpo compresso e vivacemente colorato; vivono prevalentemente nelle acque delle scogliere madreporiche e delle isole [...] coralline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MADREPORICHE – PERCIFORMI – TELEOSTEI

Discocefali

Enciclopedia on line

Ordine di Pesci Teleostei affini ai Perciformi, caratterizzati dall’avere la prima pinna dorsale spostata sul capo e trasformata in un organo adesivo. Famiglia principale Echeneidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERCIFORMI – TELEOSTEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
percifórmi
perciformi percifórmi s. m. pl. [lat. scient. Perciformes, comp. del nome del genere Perca (v. perca) e -formis «-forme»]. – Vasto ordine di pesci teleostei rappresentato in ogni parte del mondo da numerose specie di varia forma e dimensione,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali